Il mobbing, questo sconosciuto
Una sentenza della seconda metà del mese di maggio 2023 del TAR del Lazio- Roma conferma quanto non sia agevole ravvisare in concreto la sussistenza di una situazione di mobbing. Invero, nel rigettare il ricorso …
Una sentenza della seconda metà del mese di maggio 2023 del TAR del Lazio- Roma conferma quanto non sia agevole ravvisare in concreto la sussistenza di una situazione di mobbing. Invero, nel rigettare il ricorso …
Con sentenza dell’8 aprile 2023 il TAR della Toscana si interroga sui limiti e sui presupposti del risarcimento dei danni da perdita di chance. Rammenta il Giudice amministrativo che per giurisprudenza consolidata la chance è …
Con sentenza del maggio 2023, il Consiglio di Stato ha dato seguito a quell’orientamento giurisprudenziale secondo cui, nella valutazione del grave errore professionale la stazione appaltante deve compiere una complessa verifica articolata su due livelli: …
Il grave illecito professionale e la verifica articolata su due livelli Leggi tutto »
Alcune recenti sentenze sia del Giudice amministrativo (cfr. Tar Lazio-Roma, I-quater, 7 gennaio 2023, n. 235 e 236) sia del Giudice ordinario (cfr. Cass., Sez. Lav., Ord., 31 marzo 2023 n. 9148) richiamano l’attenzione sul …
Alcune recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione permettono di operare una sorta di ricognizione dei confini applicativi del D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 con specifico riferimento a talune ipotesi non direttamente ed immediatamente riconducibili …
Con recente sentenza il TAR Toscana ha affrontato il tema della responsabilità della violazione del divieto di abbandono di rifiuti, di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006. In particolare, si è soffermato …
L’elemento soggettivo in caso di responsabilità per deposito/spargimento di rifiuti Leggi tutto »
Aderendo alla giurisprudenza lavoristica (secondo la quale “è possibile ricondurre il fatto ad una differente ipotesi disciplinare, in sostanza un diverso “apprezzamento” del caso concreto, ove però il limite oltre il quale il datore e …
Con una recente sentenza del giugno 2022, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul tema dell’obbligo di motivazione analitica dei provvedimenti di ammissione e di esclusione dei concorrenti. Ha rilevato in particolare come il …
Anche nel rapporto di lavoro pubblico l’eventuale mancata affissione del codice disciplinare non determina l’illegittimità della sanzione disciplinare inflitta tutte le volte che il comportamento sanzionato (nella specie un diverbio fra dipendenti) sia immediatamente percepibile …
Affissione del codice di disciplina e minimo etico Leggi tutto »
Nel novembre del 2021 il Tribunale di Firenze ha ripercorso gli ambiti ed i limiti (anche sul versante degli oneri processuali) in cui è possibile contestare, anche nel rapporto di lavoro pubblico, un licenziamento per …
Licenziamento durante il periodo di prova, quant’e’ difficile contestarlo Leggi tutto »
Con sentenza di fine marzo, la Prima Sezione del Tar Campania è tornata a pronunciarsi sul tema dei gravi illeciti professionali e della loro rilevanza temporale ai fini dell’esclusione del concorrente. Nel caso di specie …