selezione

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Incarico di ricerca esaurito, improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della selezione e diritto al risarcimento dei danni

Una recente sentenza del TAR della Toscana della seconda metà del mese di ottobre 2023, consente di svolgere alcune riflessioni sulle tutele ottenibili nell’ambito del giudizio amministrativo. Invero, acclarata l’illegittimità della procedura indetta da un’università …

Incarico di ricerca esaurito, improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della selezione e diritto al risarcimento dei danni Leggi tutto »

Avere quarant’anni e non sentirli, i limiti di età nell’accesso agli impieghi con riferimento al personale educativo degli asilo nido, alla luce di una ordinanza del Tar Toscana del 24.10.2023

Alcuni recenti regolamenti di tre enti locali della provincia di Firenze sollecitano una riflessione sulla legittimità di clausole che fissano limiti d’età per l’accesso agli impieghi pubblici. E’ stato, difatti, previsto, con riferimento all’accesso al …

Avere quarant’anni e non sentirli, i limiti di età nell’accesso agli impieghi con riferimento al personale educativo degli asilo nido, alla luce di una ordinanza del Tar Toscana del 24.10.2023 Leggi tutto »

Qual é l’efficacia temporale delle graduatorie che scaturiscono da un concorso interno (cd. progressione verticale)?

Una decisione della seconda metà di maggio 2023 del Consiglio di Stato consente di ribadire uno dei principi che da sempre distinguono le graduatorie formatesi a seguito delle progressioni interne da quelle dei concorsi pubblici. …

Qual é l’efficacia temporale delle graduatorie che scaturiscono da un concorso interno (cd. progressione verticale)? Leggi tutto »

Il limite di eta’ (“non aver compiuto il 28° anno di età”) per l’accesso ai ruoli di vice ispettori della polizia di stato, è legittimo?

Il TAR del Lazio, con sentenza del maggio 2023, torna sull’annosa questione dei limiti di età di accesso ai concorsi pubblici e della loro legittimità o meno. Orbene, in modo sostanzialmente condivisibile, la sentenza, che …

Il limite di eta’ (“non aver compiuto il 28° anno di età”) per l’accesso ai ruoli di vice ispettori della polizia di stato, è legittimo? Leggi tutto »

Gli idonei di una graduatoria hanno interesse ad impugnare un bando per la stabilizzazione di precari e possono farlo in forma collettiva?

Il TAR della Liguria-Genova, con un’interessante sentenza dei primi di luglio 2023, affronta non poche tematiche di interesse in un giudizio promosso da alcuni idonei (non vincitori) che hanno chiesto l’annullamento dell’avviso pubblico per il …

Gli idonei di una graduatoria hanno interesse ad impugnare un bando per la stabilizzazione di precari e possono farlo in forma collettiva? Leggi tutto »

A chi appartiene la giurisdizione sulle procedure di recluramento per gli incarichi conferiti nell’ambito del PNRR?

Una recente sentenza del TAR Veneto del mese di marzo 2023 affronta la questione dell’afferenza o meno alla giurisdizione amministrativa di un provvedimento con cui, in via di autotutela amministrativa, aveva revocato l’incarico di “architetto …

A chi appartiene la giurisdizione sulle procedure di recluramento per gli incarichi conferiti nell’ambito del PNRR? Leggi tutto »

Se la lex specialis di una procedura prevede la valutazione dei curricula e di un eventuale successivo colloquio, cosa accade se il colloquio non avviene?

E’ di nuovo la sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia, della fine del mese di marzo 2023, ad offrire un ulteriore ed interessante spunto di riflessione sui limiti e sugli ambiti del sindacato giudiziale da …

Se la lex specialis di una procedura prevede la valutazione dei curricula e di un eventuale successivo colloquio, cosa accade se il colloquio non avviene? Leggi tutto »

I criteri di valutazione delle prove di un concorso vanno definiti dalla commissione esaminatrice prima di conoscere il nome dei candidati?

Ancora la sentenza già commentata del TAR del Friuli Venezia Giulia della fine del mese di marzo 2023 affronta un tema non di poco conto nelle procedure selettive ovverosia quello del momento in cui la …

I criteri di valutazione delle prove di un concorso vanno definiti dalla commissione esaminatrice prima di conoscere il nome dei candidati? Leggi tutto »

Sulla legittimazione dell’Impresa che non abbia preso parte alla gara di impugnare clausole non immediatamente escludenti sul bando di gara

Il TAR della Lombardia con sentenza n. 311/2023 ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un’impresa avverso il provvedimento conclusivo di una gara pubblica, ritenendola priva di legittimazione. La ricorrente, infatti, pur avendo partecipato alla …

Sulla legittimazione dell’Impresa che non abbia preso parte alla gara di impugnare clausole non immediatamente escludenti sul bando di gara Leggi tutto »

Quale regolamento di Ateneo si applica ad un concorso a professore universitario che, bandito nella vigenza di un primo regolamento, sia stato pubblicato sulla G.U. dopo che era entrato in vigore quello nuovo?

Il TAR della Liguria, con sentenza del settembre 2022, affronta un tema che ha un rilievo che va oltre i concorsi a docente universitario, ovverosia quello della disciplina applicabile ad una procedura selettiva nel caso …

Quale regolamento di Ateneo si applica ad un concorso a professore universitario che, bandito nella vigenza di un primo regolamento, sia stato pubblicato sulla G.U. dopo che era entrato in vigore quello nuovo? Leggi tutto »

Torna in alto