Il danno all’immagine di un ente pubblico
In una sentenza del corrente mese di dicembre 2022 la Corte di Appello di Roma, chiamata a delibare la legittimità di un licenziamento per giusta causa, ha riconosciuto il diritto di un ente pubblico ad …
In una sentenza del corrente mese di dicembre 2022 la Corte di Appello di Roma, chiamata a delibare la legittimità di un licenziamento per giusta causa, ha riconosciuto il diritto di un ente pubblico ad …
Il Tribunale di Firenze è recentemente stato chiamato a pronunciarsi sulla legittimità della sospensione dal lavoro e dalla retribuzione disposta dal datore di lavoro per mancato superamento da parte di un apprendista di un esame …
La sospensione dal lavoro e dalla retribuzione durante il blocco dei licenziamenti Leggi tutto »
In un concorso in ambito scolastico un candidato viene escluso dalla graduatoria provinciale di supplenza per l’esistenza di dichiarazioni non corrispondenti a verità relativamente al titolo di accesso che ha dichiarato di possedere. Orbene il …
La Suprema Corte ha recentemente ribadito che il licenziamento è un atto unilaterale per il quale è richiesta la forma scritta ad substantiam, circostanza dalla quale discende che la prova per testi non è ammissibile, …
Una recente pronuncia della Suprema Corte invita a riflettere sul contemperamento tra il dovere informativo gravante sul datore di lavoro, che deve rendere note ai propri dipendenti – mediante affissione del codice disciplinare in luogo …
La funzione pubblicitaria del codice disciplinare aziendale e il c.d “minimo etico” Leggi tutto »
La vicenda trae origine dalla contestazione disciplinare mossa nei confronti di un dipendente, la cui attività lavorativa era connotata da una certa flessibilità riguardo all’orario ed alla sede di svolgimento, cui era stato contestato di …
È illegittimo il licenziamento del lavoratore spiato dall’investigatore privato Leggi tutto »
I Giudici di legittimità, nel ricordare che – in caso di cambio di mansioni – il dipendente deve essere sottoposto per legge a visita medica di idoneità, ha ritenuto legittimo il licenziamento intimato al lavoratore …
Una tematica da sempre molto dibattuta sia in dottrina che in giurisprudenza è quella concernente il termine di decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro. Difatti, ferma l’applicazione ai crediti retributivi della prescrizione quinquennale di …
La Corte di Cassazione, con sentenza di fine maggio 2022, si è pronunciata sull’ampiezza del diritto di critica proprio dei dirigenti pubblici, alla luce del c.d. legame fiduciario che ne caratterizza il rapporto di lavoro. …
Il c.d. legame fiduciario non può limitare il diritto di critica dei dirigenti Leggi tutto »
La Sezione lavoro del Tribunale di Udine ha recentemente affermato che l’assenza ingiustificata dal lavoro finalizzata ad indurre il datore di lavoro ad irrogare il licenziamento rappresenta una condotta illegittima del dipendente, in quanto tale …
Assenza ingiustificata: niente licenziamento, ma dimissioni! Leggi tutto »
La Corte di Cassazione ha recentemente affrontato il peculiare caso di un direttore generale licenziato per giusta causa dalla società datrice di lavoro per aver espresso, in seno al consiglio di amministrazione, il proprio dissenso …
La Suprema Corte, con una recentissima sentenza, ricorda alle pubbliche amministrazioni che, nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico privatizzato, non risultano titolari di alcuna posizione di supremazia pubblicistica, sicché, alla luce della disciplina di cui …
La Sezione Lavoro del Tribunale di Bologna ha recentemente dichiarato legittimo il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto, affermando che – fermo il rispetto da parte del datore di lavoro della …
Il periodo di comporto per il lavoratore invalido Leggi tutto »
Il dipendente che svolga attività a favore di terzi durante il congedo per malattia, risultando assente alla visita domiciliare di controllo, può essere legittimamente licenziato per giusta causa? Secondo una recente sentenza della Corte di …
Svolgimento di altra attività durante il congedo per malattia Leggi tutto »
La Corte di Cassazione è recentemente tornata a pronunciarsi sul destino, in tema di legittimità o meno, del licenziamento di un dipendente intimato in costanza di malattia prima della scadenza del periodo di comporto. Secondo …
È nullo il licenziamento irrogato prima della scadenza del periodo di comporto Leggi tutto »
I giudici di legittimità sono di recente tornati a pronunciarsi in materia di accomodamenti ragionevoli, giudicando discriminatoria la condotta del datore di lavoro che ha licenziato un lavoratore divenuto inabile allo svolgimento delle proprie mansioni …
Nel novembre del 2021 il Tribunale di Firenze ha ripercorso gli ambiti ed i limiti (anche sul versante degli oneri processuali) in cui è possibile contestare, anche nel rapporto di lavoro pubblico, un licenziamento per …
Licenziamento durante il periodo di prova, quant’e’ difficile contestarlo Leggi tutto »
La sezione lavoro del Tribunale di Brescia, nel pronunciarsi sul caso di una lavoratrice licenziata per assenza ingiustificata dal lavoro nel periodo di divieto di licenziamento di cui all’art. 54 d.lgs. 151/2001, ha recentemente precisato …
Per la lavoratrice in gravidanza la giusta causa non basta! Leggi tutto »
La sezione lavoro del Tribunale di Ravenna, nel pronunciarsi su un caso di contestazione tardiva di addebito disciplinare, si è apertamente posta in contrasto con l’orientamento espresso in materia dalle Sezioni Unite della Corte di …
Contestazione tardiva di addebito disciplinare: risarcimento o reintegra? Leggi tutto »
La Suprema Corte ha da tempo chiarito, ed anche di recedente confermato, che la disciplina dell’art. 2096 c.c. non si applica ai lavoratori pubblici sicché il contratto individuale sottoscritto dal dipendente e dalla P.A. non …