precario

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

E’ possibile avviare le procedure di stabilizzazione del personale precario in presenza di graduatorie valide ed efficaci per l’accesso dall’esterno?

Il Tar Lazio-Roma, con sentenza del febbraio 2023, affronta un tema di non poco rilievo. La verifica delle condizioni, che legittimano l’immissione in ruolo mediante procedura di stabilizzazione riservata ai precari, in presenza di eventuali …

E’ possibile avviare le procedure di stabilizzazione del personale precario in presenza di graduatorie valide ed efficaci per l’accesso dall’esterno? Leggi tutto »

I requisiti per accedere alle procedure di stabilizzazione sono di stretta interpretazione: non valgono i servizi prestati all’estero anche negli enti di ricerca

In un procedura di stabilizzazione relativa al personale di un Ente di ricerca il TAR del Lazio- Roma, con sentenza del 9 febbraio 2023, richiamata la disciplina di legge (art. 20 D. Lgs. n. 75 …

I requisiti per accedere alle procedure di stabilizzazione sono di stretta interpretazione: non valgono i servizi prestati all’estero anche negli enti di ricerca Leggi tutto »

La tutela risarcitoria, di cui all’art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001, comprende anche i dipendenti assunti nelle forme dell’art. 7, 6° comma, D. Lgs. 165/2001, ovvero ai sensi dell’art. 15 octies D. Lgs. 502/1992?

Positiva la risposta del Tribunale di Arezzo nella sentenza già richiamata nella news che precede dello scorso aprile 2022. Invero è stato ritenuto che, al di là del nomen utilizzato (ovvero della forma apparentemente autonoma …

La tutela risarcitoria, di cui all’art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001, comprende anche i dipendenti assunti nelle forme dell’art. 7, 6° comma, D. Lgs. 165/2001, ovvero ai sensi dell’art. 15 octies D. Lgs. 502/1992? Leggi tutto »

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa

I. – Si ritiene comunemente che  i dipendenti pubblici siano categoria all’interno della quale non dovrebbero essere numerosi i working poor, a parte alcune figure professionali con contratti molto intermittenti; l’osservazione è certamente vera e …

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa Leggi tutto »

La natura “riparatoria” delle stabilizzazioni supera il risarcimento del danno da precariato ex art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001?

La Corte di Appello di Firenze, a conclusione di una lunga vicenda contenziosa (risalente al 2011), mostra di aderire, con una sentenza della fine del mese di maggio 2022, all’orientamento (formatosi inizialmente con riferimento al …

La natura “riparatoria” delle stabilizzazioni supera il risarcimento del danno da precariato ex art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001? Leggi tutto »

L’indennità risarcitoria spettante al precario pubblico ( ex art. 36 d. lgs. n. 165 del 2001) non è soggetta a tassazione

Il Consiglio di Stato, nel decidere due giudizi di ottemperanza di altrettante sentenze di giudici ordinari rese in tema di risarcimento spettante a dipendenti pubblici assunti con contratti a termini illegittimi, si confronta con il …

L’indennità risarcitoria spettante al precario pubblico ( ex art. 36 d. lgs. n. 165 del 2001) non è soggetta a tassazione Leggi tutto »

Concorso straordinario per l’assunzione di personale docente e requisito di pregressa esperienza maturata unicamente presso la scuola pubblica statale

Commento a Consiglio di Stato, Sez. VI, 05/07/2021 n. 5110 E’ stato portato alla cognizione del Consiglio di Stato un bando di “concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di …

Concorso straordinario per l’assunzione di personale docente e requisito di pregressa esperienza maturata unicamente presso la scuola pubblica statale Leggi tutto »

Scroll to Top