rapporto di lavoro

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

La “colpa” dell’amministrazione nei giudizi amministrativi di danno, anche da demansionamento o mobbing, come si prova?

Il Consiglio di Stato, con sentenza dei primi di luglio 2023, conferma il proprio orientamento in merito alla prova della sussistenza dell’elemento soggettivo della colpa nei giudizi amministrativi in cui si invochi il risarcimento dei …

La “colpa” dell’amministrazione nei giudizi amministrativi di danno, anche da demansionamento o mobbing, come si prova? Leggi tutto »

Gli incerti confini del diritto alla conservazione del posto, durante il periodo di prova presso un altro ente, nel comparto delle funzioni centrali e degli enti locali

I contratti collettivi della tornata 2019-2021 delle Funzioni Locali e delle Funzioni Centrali pongono una delicata questione interpretativa legata al diritto alla conservazione del posto di lavoro presso l’ente di provenienza, in caso di dipendente …

Gli incerti confini del diritto alla conservazione del posto, durante il periodo di prova presso un altro ente, nel comparto delle funzioni centrali e degli enti locali Leggi tutto »

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17648 del 20 giugno 2023, interviene sulle modalità di recupero degli indebiti stipendiali, nell’ambito di una controversia che era stata originata dalla richiesta di restituzione, al ragioniere …

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001 Leggi tutto »

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.)

La sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del marzo 2023 presenta, invero, un ulteriore profilo di estremo interesse. Infatti, avuto riguardo alla circostanza che, nel caso scrutinato, il professore universitaria, seppure dichiarato decaduto dall’impiego per …

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.) Leggi tutto »

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico

Alcune recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione permettono di operare una sorta di ricognizione dei confini applicativi del D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 con specifico riferimento a talune ipotesi non direttamente ed immediatamente riconducibili …

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico Leggi tutto »

Torna in alto