L'opinione

a cura di Avv. Mauro Montini

Per un euro

Una recente sentenza della Suprema Corte (Cass., Sez. II, 20 marzo 2025 n. 7431), resa nell’ambito di un procedimento disciplinare avviato nei confronti di un architetto, che aveva assunto un incarico professionale da un ente […]

Lavoro pubblico

Regolamento degli onorari degli avvocati pubblici e criteri di riparto dei compensi

Il Consiglio di Stato, con sentenza del 3 gennaio 2025, torna ad interrogarsi sulla disciplina dell’’art. 9 comma 5 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge 11 agosto 2014, n. 114, […]

Ruolo dei tecnologi, livelli e qualifica di inquadramento

Il Tribunale di Firenze- Sezione Lavoro, con un’interessante sentenza del 25 febbraio 2025, applica au uno dei principi cardine del mansionismo pubblico secondo la disciplina dell’art. 52 D. Lgs. n. 165 del 2001. Infatti, in […]

Concorsi pubblici

Progressioni verticali e anzianità di servizio in caso di mobilità da altro ente

Il TAR Sardegna, con sentenza del 20 febbraio 2025, interviene a risolvere una delle possibili problematiche applicative connesse alle progressioni verticali. In particolare si evidenzia che “l’istituto della mobilità non implica necessariamente il riconoscimento dell’anzianità […]

Progressioni verticali e prove d’esame, sono legittime?

Il TAR Sicilia- Catania, con sentenza del 21/02/2025, affronta una questione di particolare interesse nelle progressioni verticali. Si afferma difatti che “L’art. 52, comma 1-bis, del d. lgs. n. 165/2001, come novellato dal d.l. n. […]

Lavoro privato

Patto di prova e successione di contratti di appalto

La Suprema Corte, con sentenza del 4 aprile 2025 in riforma di una sentenza della Corte di Appello di Firenze, enuncia alcuni principi di particolare interesse in tema di patto di prova e successione di […]

Natura e funzione del patto di prova in caso di successione di contratti

La Suprema Corte, con sentenza del 9 marzo 2025, dà piena continuità al principio secondo il quale “la causa del patto di prova è quella di tutelare l’interesse di entrambe le parti del rapporto a […]

Edilizia e Appalti

Sulle nozioni di demolizione e ricostruzione

Il Consiglio di Stato, con sentenza del 23 dicembre 2024, n. 10307 fa un’esegesi sulla categoria della demolizione e ricostruzione, la quale è stata ampliata dalle modifiche operate all’art. 3 del testo unico dell’edilizia, essendo […]

Modifiche al corrispettivo di servizi di comunicazioni elettroniche

Il TAR Lazio, con sent. del 9.12.2024, n 22203 si è pronunciato sul tema dello ius variandi in relazione al corrispettivo di servizi di comunicazioni elettroniche, sostenendo che le modifiche delle condizioni contrattuali proposte dal […]

Atti del convegno

A disposizione dei lettori le relazioni degli interventi del convegno Società pubbliche: specialità aziendale, lavoristica e profili di responsabilità, organizzato da lavoropubblico.info con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.

leggi tutto->

L'approfondimento

a cura di Annalisa Giorgetti, Funzionario pubblico

Il perimetro del whistleblowing: fatti segnalabili ed esclusione di tutela

Ci troviamo ancora a parlare di whistleblowing per entrare più nello specifico della sua disciplina, prendendo occasione da una recente sentenza della Corte di Cassazione sul tema, di cui si dirà a breve. Si è […]

a cura di Dott. Luca BUSICO, Coordinatore presso la Direzione del Personale dell’Università di Pisa

Progressioni verticali: requisiti di partecipazione e criteri di valutazione

Il TAR Toscana, con la sentenza n. 125 del 28 gennaio 2025, si è pronunciato con riferimento a una procedura per progressione verticale indetta da un ente locale. Le progressioni verticali sono procedure interamente riservate […]

a cura di Gianni Cortigiani, Avvocato dello Stato

Il diritto del dipendente pubblico al rimborso delle spese legali, un primo commento a cass., sez. un., 5 dicembre 2024 n. 31138

Con Ord.1178/24, la Sezione Lavoro della SC aveva rimesso alle SU la questione della rimborsabilità da parte della Amm.ne di appartenenza delle spese affrontate dal pubblico dipendente per la difesa in un procedimento innanzi alla […]

Consigli pratici

a cura di Annalisa Giorgetti, Funzionario pubblico

Il “pantouflage”: una disciplina normativa scarna dalle conseguenze complesse

Dopo il “whistleblowing” ci troviamo a disquisire di un altro istituto, anch’esso conosciuto dagli addetti ai lavori con un termine straniero: “pantouflage” (vale a dire mettersi in pantofole, comodi), alla francese o “revolving doors” (porte […]

Torna in alto