L'opinione

a cura di Avv. Mauro Montini

É arrivato l’arrotino

Gentilissime lettrici e gentili lettori, siamo arrivati a chiudere un altro anno di questo blog. Nel fare a tutti gli auguri di buone feste e buon anno nuovo confido che le nostre news ed i […]

Lavoro pubblico

L’annosa questione del diritto all’aspettativa del dirigente sanitario, in caso di assunzione a termine da altro ente del SSN

Il Tribunale di Grosseto, con sentenza del 15 febbraio 2023, interviene sulla controversa questione della sussistenza o meno di un diritto al collocamento in aspettativa da parte del dirigente sanitario, in caso di assunzione a […]

Accesso alla dirigenza medica di secondo livello (ovvero di direttore di struttura complessa) e specializzazione “di fatto”

Il Tribunale di Pisa, con sentenza del 13 febbraio 2023, affronta un tema di non poco rilievo nell’ambito delle procedure selettive per il conferimento degli incarichi di direttore di struttura complessa. L’art. 5 lett. b) […]

Concorsi pubblici

Querela di falso, verbali di concorso e utilizzo di piattaforma informatica

Una sentenza del TAR Lazio- Latina dello scorso 27 maggio 2024 consente di fare il punto sul tema della eventuale proposizione di un’azione per querela di falso innanzi al Giudice ordinario e dei suoi correlati […]

Vademecum sulla contestazione dei voti di un concorso pubblico

Il TAR Emilia Romagna-Bologna, nello scrutinare un motivo di ricorso volto alla contestazione del punteggio assegnato dalla commissione esaminatrice di un concorso pubblico, con sentenza del 24 luglio 2024, traccia un vero e proprio vademecum […]

Lavoro privato

La Direttiva sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali

Entro due anni dalla recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, gli Stati membri dovranno adeguare il diritto interno alle disposizioni della Direttiva sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali, la cui principale novità risiede […]

Infortunio sul lavoro e obblighi

La Corte di Cassazione sezione penale è intervenuta in tema di infortunio sul lavoro, precisando che nelle società di capitali, se l’evento infortunistico si configura come concretizzazione della totale carenza di effettiva procedimentalizzazione dell’attività produttiva […]

Edilizia e Appalti

Unitaria valutazione dell’immobile in caso di plurimi abusi edilizi

Il TAR Campania – Napoli, Sez. VI, Sent. 01.12.2023 n. 6622, si è pronunciato sulla legittimità di un’ordinanza demolitoria avente ad oggetto opere di collegamento tra il lastrico solare e l’abitazione (mediante l’apposizione della scala […]

Il legittimo affidamento del privato in materia edilizia

L’affidamento riposto da un privato nella legittimità di atti amministrativi in linea di principio, anche se giustificabile – e in tal senso legittimo -, non è idoneo di per sé solo a giustificare il mantenimento […]

Lavoro pubblica è lieta di presentare il

Corso di Alta Formazione A.A. 2024-25

marzo-luglio 2025

Esperti delle relazioni sindacali nelle pubbliche amministrazioni

Direzione di Sandro Mainardi
Dipartimento di Scienze Giuridiche Alma Mater Studiorum – Unversità di Bologna

Il Corso fornisce una specifica formazione sui profili di gestione delle relazioni sindacali, della contrattazione collettiva e dello sciopero nei servizi pubblici, con analisi delle fonti legali e contrattuali in materia, oltre che della giurisprudenza formatasi nell’ambito della giurisdizione del lavoro, contabile e amministrativa.

Maggiori Informazioni

Atti del convegno

A disposizione dei lettori le relazioni degli interventi del convegno Società pubbliche: specialità aziendale, lavoristica e profili di responsabilità, organizzato da lavoropubblico.info con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.

leggi tutto->

L'approfondimento

a cura di Gianni Cortigiani, Avvocato dello Stato

Il diritto del dipendente pubblico al rimborso delle spese legali, un primo commento a cass., sez. un., 5 dicembre 2024 n. 31138

Con Ord.1178/24, la Sezione Lavoro della SC aveva rimesso alle SU la questione della rimborsabilità da parte della Amm.ne di appartenenza delle spese affrontate dal pubblico dipendente per la difesa in un procedimento innanzi alla […]

a cura di Luca Busico, Coordinatore Direzione del Personale presso l’Università di Pisa

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato e principio di proporzionalità

Nel pubblico impiego privatizzato l’attenzione del legislatore si è appuntata sulla fattispecie del licenziamento per motivi disciplinari in occasione delle riforme del 2009 (d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150) e del 2017 (d.lgs. 25 maggio […]

Consigli pratici

a cura di Annalisa Giorgetti, Funzionario pubblico

Il “pantouflage”: una disciplina normativa scarna dalle conseguenze complesse

Dopo il “whistleblowing” ci troviamo a disquisire di un altro istituto, anch’esso conosciuto dagli addetti ai lavori con un termine straniero: “pantouflage” (vale a dire mettersi in pantofole, comodi), alla francese o “revolving doors” (porte […]

Torna in alto