L'opinione

a cura di Avv. Mauro Montini

L’art. 2126 del codice civile, quale limite alle conseguenze delle illegittimità del rapporto di lavoro pubblico in caso di violazione dei vincoli finanziari

Alcune recenti sentenze della Suprema Corte (cfr. Cass, Sez. Lav.,, 8 dicembre 2024, n. 31518 ma anche Cass., Sez. Lav., 26 febbraio 2025 n. 4984 ed ancora Cass., Sez. Lav., 28 giugno 2024 n. 17912) […]

Lavoro pubblico

Condotte extralavorative e giusta causa di recesso

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, pubblicata in data 16/02/2025, riafferma che anche nel pubblico impiego vale la regola secondo la quale “il concetto di giusta causa non si limiti all’inadempimento tanto grave da […]

In caso di soccombenza della controparte, nel computo delle spese da liquidare agli avvocati pubblici non vanno inclusi i cd. oneri riflessi

La Suprema Corte, con sentenza del sez. lav., 20/02/2025 n.4436, conferma che “quanto alla richiesta della difesa comunale di rifusione degli oneri riflessi ex art. 1, comma 208, della legge n. 266/2005, va richiamato il […]

Concorsi pubblici

Commissioni di concorso ed obbligo di astensione

Il TAR della Toscana, con sentenza del 20 febbraio 2025, da piena continuità al costante orientamento giurisprudenziale secondo il quale il semplice rapporto maestro-allievo non è rilevante per ritenere sussistente una causa di incompatibilità tutte […]

Un vademecum sul sindacato giurisdizionale dei concorsi a docente universitario (criteri e titoli)

Il TAR del Veneto, con sentenza dell’11 febbraio 2025, detta una sorta di vademecum della giurisprudenza amministrativa in materia di fissazione dei criteri di valutazione da parte delle Commissioni nell’ambito di concorsi per la selezione […]

Lavoro privato

Sull’interpretazione del contratto

La Suprema Corte si è recentemente pronunciata in tema di interpretazione del contratto di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, precisando che le clausole del contratto devono sempre essere valutate “in modo complessivo” e, qualora […]

Controllo mail del dipendente

I Giudici di legittimità, nuovamente chiamati a pronunciarsi in materia di controllo datoriale sui dipendenti, hanno ribadito che sono consentiti i controlli, anche tecnologici, finalizzati ad evitare comportamenti illeciti, ma deve essere assicurato un corretto […]

Edilizia e Appalti

Sulle nozioni di demolizione e ricostruzione

Il Consiglio di Stato, con sentenza del 23 dicembre 2024, n. 10307 fa un’esegesi sulla categoria della demolizione e ricostruzione, la quale è stata ampliata dalle modifiche operate all’art. 3 del testo unico dell’edilizia, essendo […]

Modifiche al corrispettivo di servizi di comunicazioni elettroniche

Il TAR Lazio, con sent. del 9.12.2024, n 22203 si è pronunciato sul tema dello ius variandi in relazione al corrispettivo di servizi di comunicazioni elettroniche, sostenendo che le modifiche delle condizioni contrattuali proposte dal […]

Atti del convegno

A disposizione dei lettori le relazioni degli interventi del convegno Società pubbliche: specialità aziendale, lavoristica e profili di responsabilità, organizzato da lavoropubblico.info con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.

leggi tutto->

L'approfondimento

a cura di Annalisa Giorgetti, Funzionario pubblico

Il perimetro del whistleblowing: fatti segnalabili ed esclusione di tutela

Ci troviamo ancora a parlare di whistleblowing per entrare più nello specifico della sua disciplina, prendendo occasione da una recente sentenza della Corte di Cassazione sul tema, di cui si dirà a breve. Si è […]

a cura di Dott. Luca BUSICO, Coordinatore presso la Direzione del Personale dell’Università di Pisa

Progressioni verticali: requisiti di partecipazione e criteri di valutazione

Il TAR Toscana, con la sentenza n. 125 del 28 gennaio 2025, si è pronunciato con riferimento a una procedura per progressione verticale indetta da un ente locale. Le progressioni verticali sono procedure interamente riservate […]

a cura di Gianni Cortigiani, Avvocato dello Stato

Il diritto del dipendente pubblico al rimborso delle spese legali, un primo commento a cass., sez. un., 5 dicembre 2024 n. 31138

Con Ord.1178/24, la Sezione Lavoro della SC aveva rimesso alle SU la questione della rimborsabilità da parte della Amm.ne di appartenenza delle spese affrontate dal pubblico dipendente per la difesa in un procedimento innanzi alla […]

Consigli pratici

a cura di Annalisa Giorgetti, Funzionario pubblico

Il “pantouflage”: una disciplina normativa scarna dalle conseguenze complesse

Dopo il “whistleblowing” ci troviamo a disquisire di un altro istituto, anch’esso conosciuto dagli addetti ai lavori con un termine straniero: “pantouflage” (vale a dire mettersi in pantofole, comodi), alla francese o “revolving doors” (porte […]

Torna in alto