L'opinione

a cura di Avv. Mauro Montini

Orario di lavoro, pronta disponibilità e remunerazione delle cosiddette notti passive

Una recente pronunzia della Corte di Cassazione (cfr. ordinanza n. 32418 del 22.11.2023) affronta tematiche di non poco interesse anche per il personale pubblico privatizzato che lavora in contesti connotati dallo svolgimento dei servizi di …

Orario di lavoro, pronta disponibilità e remunerazione delle cosiddette notti passive Leggi tutto »

Lavoro pubblico

Incarichi ex art. 110 D. Lgs. n. 267 del 2000 e natura del rapporto di lavoro

La Sezione Lavoro della Corte di Appello di Firenze, con sentenza del 20 febbraio 2023, torna ad occuparsi di una particolare tipologia di incarichi, ossia di quelli conferiti dagli enti locali nelle forme dell’art. 110 …

Incarichi ex art. 110 D. Lgs. n. 267 del 2000 e natura del rapporto di lavoro Leggi tutto »

Indebito retributivo e tutela dell’affidamento: quant’è difficile accontentare tutti

Nel concludere la disamina della sentenza della Sezione Lavoro Corte di Appello di Firenze dei primi di novembre 2023 è il caso di evidenziare che il Giudice di Appello è intervenuto anche, con una delle …

Indebito retributivo e tutela dell’affidamento: quant’è difficile accontentare tutti Leggi tutto »

Concorsi pubblici

Concorsi universitari e valutazione dei titoli

Il TAR della Toscana, con sentenza della prima metà del mese di ottobre, resa in un giudizio di impugnazione di un decreto rettorale di nomina a professore di prima fascia, aderisce convintamente alla giurisprudenza secondo …

Concorsi universitari e valutazione dei titoli Leggi tutto »

Incarico di ricerca esaurito, improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della selezione e diritto al risarcimento dei danni

Una recente sentenza del TAR della Toscana della seconda metà del mese di ottobre 2023, consente di svolgere alcune riflessioni sulle tutele ottenibili nell’ambito del giudizio amministrativo. Invero, acclarata l’illegittimità della procedura indetta da un’università …

Incarico di ricerca esaurito, improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della selezione e diritto al risarcimento dei danni Leggi tutto »

Lavoro privato

Quale CCNL applicare?

Il Tar Lombardia, nell’ambito di una controversia avente a oggetto un verbale di contestazione di illecito amministrativo, ha precisato che la normativa impone alle società cooperative di riconoscere al socio lavoratore un trattamento complessivo minimo …

Quale CCNL applicare? Leggi tutto »

Patto di prova nullo: per gli assunti dopo il 7.03.2015 no reintegra

La Suprema Corte ha recentemente evidenziato che, in ipotesi il licenziamento intimato a fronte di un patto di prova nullo, i lavoratori assunti prima dell’entrata in vigore del cd. Jobs Act hanno diritto alla reintegra …

Patto di prova nullo: per gli assunti dopo il 7.03.2015 no reintegra Leggi tutto »

Edilizia e Appalti

Limiti all’applicazione del soccorso istruttorio in caso di carenze afferenti requisiti di ordine speciale

Il soccorso istruttorio non può trovare applicazione tutte le volte in cui la carenza concerne un elemento collegato all’assegnazione di un determinante punteggio tecnico e non ad una previsione relativa alla partecipazione alla procedura di …

Limiti all’applicazione del soccorso istruttorio in caso di carenze afferenti requisiti di ordine speciale Leggi tutto »

Revoca dell’aggiudicazione in caso di riserve dell’aggiudicatario prima della sottoscrizione

Nel caso in cui il concorrente aggiudicatario formuli osservazioni, considerazioni, riserve di accompagnamento alla sottoscrizione del contratto volte a rappresentare la “impossibilità” di dar corso all’esecuzione della prestazione in mancanza delle “modifiche contrattuali richieste”, ciò …

Revoca dell’aggiudicazione in caso di riserve dell’aggiudicatario prima della sottoscrizione Leggi tutto »

L'approfondimento

a cura di Avv. Alessia Dini

La nuova figura del RUP nel d.lgs. 36/2023

Il nuovo Codice dei Contratti pubblici, approvato con d.lgs. 36/2023, apporta numerose novità alla figura del RUP che, da responsabile unico di procedimento, pur mantenendo il medesimo acronimo, diviene responsabile unico di progetto. Già la …

La nuova figura del RUP nel d.lgs. 36/2023 Leggi tutto »

Torna in alto