L'opinione

a cura di Avv. Alessia Dini

Il nuovo codice appalti apre le porte all’intelligenza artificiale

Tra le principali novità che caratterizzano il nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. n. 36/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2023, merita menzione la disciplina dedicata alla digitalizzazione delle procedure di gara. La …

Il nuovo codice appalti apre le porte all’intelligenza artificiale Leggi tutto »

Relazione dell’incontro studio “1993 – 2023: IL LAVORO PUBBLICO ENTRA NELL’ETÀ MATURA” del 29.03.2023

La responsabilità erariale dei dipendenti pubblici – Casi pratici

Elena Di Gisi – Magistrato della Corte dei conti

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Lavoro pubblico

Il principio di tipicità e legalità quali regole dell’uso del danaro pubblico

Il TAR della Toscana, con sentenza del mese di aprile 2023, nel rigettare la domanda diretta ad ottenere la corresponsione dell’indennità di missione in funzione di indennità di disagio rivendicata da un agente di polizia …

Il principio di tipicità e legalità quali regole dell’uso del danaro pubblico Leggi tutto »

I pareri dell’ANAC, in tema di incompatibilità degli incarichi, sono impugnabili innanzi al giudice amministrativo?

Tizio, dirigente di un ente locale, viene nominato assessore di un altro ente locale. A quel punto il Segretario Comunale del primo ente, rilevata la sussistenza di un’ipotesi di incompatibilità, ai sensi dell’art. 12, comma, …

I pareri dell’ANAC, in tema di incompatibilità degli incarichi, sono impugnabili innanzi al giudice amministrativo? Leggi tutto »

Concorsi pubblici

Un architetto (dipendente pubblico) e’ tenuto ad essere iscritto all’albo per accedere ad un incarico libero professionale del PNRR?

Negativa la risposta del TAR del Veneto in una sentenza della metà del mese di marzo 2023. Infatti si deduce che “la problematica dell’iscrizione all’Ordine degli Architetti è del tutto peculiare per i professionisti abilitati …

Un architetto (dipendente pubblico) e’ tenuto ad essere iscritto all’albo per accedere ad un incarico libero professionale del PNRR? Leggi tutto »

Clausole escludenti (di un bando) ed onere di immediata impugnativa

Ancora la sentenza del TAR Veneto del mese di marzo 2023, già oggetto di un precedente commento, affronta un tema che ricorre spesso nelle controversie che involgono l’impugnazione degli atti di una procedura concorsuale. Le …

Clausole escludenti (di un bando) ed onere di immediata impugnativa Leggi tutto »

Lavoro privato

L’onere probatorio nelle azioni per discriminazione

La Suprema Corte, nel pronunciarsi in tema di azione discriminatoria posta in essere dal datore di lavoro nei confronti di un dipendente, ha precisato che i criteri di riparto dell’onere probatorio in simili fattispecie sono …

L’onere probatorio nelle azioni per discriminazione Leggi tutto »

Attività sindacale durante l’orario di lavoro

La Corte di Cassazione, nel ritenere non sanzionabile disciplinarmente il dipendente rappresentante sindacale che aveva trasmesso ai colleghi durante l’orario di lavoro una comunicazione di natura sindacale utilizzando la mail aziendale, ha precisato che tale …

Attività sindacale durante l’orario di lavoro Leggi tutto »

Edilizia e Appalti

Sulla registrazione della prova nelle procedure concorsuali semplificate

In una recente sentenza del TAR della Sicilia, n. 1591/2023, il Giudice si è soffermato sulle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali semplificate. Anzitutto ha confermato l’orientamento giurisprudenziale prevalente secondo cui il voto numerico, in …

Sulla registrazione della prova nelle procedure concorsuali semplificate Leggi tutto »

Presupposti e limiti al risarcimento per lesione dell’affidamento

Il Supremo Consesso, con sentenza del 4 maggio 2023, n. 4523 ha ricostruito i limiti entro cui può essere riconosciuto il risarcimento per lesione dell’affidamento del privato. Ha ricordato infatti che, affinché si possa configurare …

Presupposti e limiti al risarcimento per lesione dell’affidamento Leggi tutto »

L'approfondimento

a cura di Avv. Mauro Montini

Non è semplice fare il «whistleblowing»

Alcune recenti sentenze sia del Giudice amministrativo (cfr. Tar Lazio-Roma, I-quater, 7 gennaio 2023, n. 235 e 236) sia del Giudice ordinario (cfr. Cass., Sez. Lav., Ord., 31 marzo 2023 n. 9148) richiamano l’attenzione sul …

Non è semplice fare il «whistleblowing» Leggi tutto »

Scroll to Top