Il vincitore di un concorso, assegnato ad una sede non gradita, può avvalersi dei successivi scorrimenti della medesima graduatoria?

Il Tribunale di Prato, con sentenza del 21 febbraio 2025, si occupa di una questione che viene spesso in rilievo nel caso di concorsi banditi da Enti pubblici che hanno una dislocazione su base nazionale

Il vincitore di un concorso, assegnato ad una sede non gradita, può avvalersi dei successivi scorrimenti della medesima graduatoria? Read More »

La riserva dei posti a favore degli interni, nei concorsi per dirigenti (ex art. 28, comma 1 ter, d. lgs. n. 165 del 2001), si applica alle università?

Il TAR Campania- Napoli, con sentenza del 10 giugno 2024, affronta un tema di non poco rilievo relativamente all’esatto ambito di applicazione dell’art. 28, comma 1 ter, inserito dall’articolo 3, comma 3, del D.L. 9

La riserva dei posti a favore degli interni, nei concorsi per dirigenti (ex art. 28, comma 1 ter, d. lgs. n. 165 del 2001), si applica alle università? Read More »

L’annosa questione del diritto all’aspettativa del dirigente sanitario, in caso di assunzione a termine da altro ente del SSN

Il Tribunale di Grosseto, con sentenza del 15 febbraio 2023, interviene sulla controversa questione della sussistenza o meno di un diritto al collocamento in aspettativa da parte del dirigente sanitario, in caso di assunzione a

L’annosa questione del diritto all’aspettativa del dirigente sanitario, in caso di assunzione a termine da altro ente del SSN Read More »

Accesso alla dirigenza medica di secondo livello (ovvero di direttore di struttura complessa) e specializzazione “di fatto”

Il Tribunale di Pisa, con sentenza del 13 febbraio 2023, affronta un tema di non poco rilievo nell’ambito delle procedure selettive per il conferimento degli incarichi di direttore di struttura complessa. L’art. 5 lett. b)

Accesso alla dirigenza medica di secondo livello (ovvero di direttore di struttura complessa) e specializzazione “di fatto” Read More »

Torna in alto