a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

gara, illecito

Il grave illecito professionale e la verifica articolata su due livelli

Con sentenza del maggio 2023, il Consiglio di Stato ha dato seguito a quell’orientamento giurisprudenziale secondo cui, nella valutazione del grave errore professionale la stazione appaltante deve compiere una complessa verifica articolata su due livelli:
• deve innanzitutto qualificare il comportamento pregresso tenuto dall’operatore economico, come idoneo ad incrinare la sua affidabilità ed integrità nei rapporti con l’Amministrazione; nonché
• una volta decretata la qualificazione negativa di tale operatore sulla base della condotta pregressa, deve verificare se tale giudizio negativo sia predicabile, a livello prognostico, anche in merito alla procedura di gara in questione.
In altre parole, la valutazione in astratto dell’affidabilità ed integrità dell’operatore economico, fondata sul solo fatto storico, deve essere poi declinata in concreto, tenendo conto di tutte le circostanze di fatto che caratterizzano la fattispecie in esame, tra le quali rientrano anche le misure di self cleaning nel frattempo assunte dall’operatore economico.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

16 Luglio 2025

Sul dies a quo del termine di impugnazione dell’aggiudicazione nel nuovo codice degli appalti pubblici

Il giudice amministrativo torna a pronunciarsi sul tema della decorrenza del termine di impugnazione del provvedimento di aggiudicazione. Il TAR Sicilia chiarisce che in base all’articolo 120 c.p.a. e agli articoli 36 e 90 del [...]

9 Luglio 2025

Locazioni brevi e check in da remoto

Secondo il TAR. per il Lazio, con sentenza del 27 maggio 2025, n. 10210 in materia di locazioni brevi è illegittima la circolare del Ministro dell’interno del 18 novembre 2024 volta ad introdurre l’obbligo per [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto