Il danno all’immagine di un ente pubblico
In una sentenza del corrente mese di dicembre 2022 la Corte di Appello di Roma, chiamata a delibare la legittimità di un licenziamento per giusta causa, ha riconosciuto il diritto di un ente pubblico ad …
In una sentenza del corrente mese di dicembre 2022 la Corte di Appello di Roma, chiamata a delibare la legittimità di un licenziamento per giusta causa, ha riconosciuto il diritto di un ente pubblico ad …
Ancora con sentenza del dicembre 2022, la Corte di Appello di Roma, nel rigettare il ricorso promosso da alcuni dipendenti del Comune di Roma (che lamentavano di non aver potuto partecipare alla procedure di progressione …
La Corte di Cassazione ha, anche di recente (dicembre 2022), ribadito che, nel comparto della Sanità (ma previsione analoga è contenuta anche nella correlata area dirigenziale), il costante sforamento del limite di sei turni al …
Se sei turni mensili di pronta disponibilità vi sembrano pochi Leggi tutto »
La Cassazione, in una sentenza già annotata della fine di novembre 2022, avente ad oggetto l’impugnativa promossa dall’unico candidato ad una procedura di mobilità, poi, dichiarato inidoneo a seguito di colloquio idoneativo, rammenta che “in …
Violazione delle regole del bando di una procedura e tutele giudiziali ottenibili Leggi tutto »
Il TAR Toscana, con un’interessante sentenza dell’aprile 2022, richiama alcuni principi consolidati in caso di assunzione avvenuta in ritardo a seguito di un precedente procedimento contenzioso vittorioso (nella specie si trattava di un allievo finanziere …
Ritardata assunzione, diritto alla retribuzione e decadenza dell’azione risarcitoria Leggi tutto »
Il TAR dell’Abruzzo, dopo aver ritenuto illegittimo l’operato di un ente pubblico (che aveva dapprima bandito una selezione pubblica, poi sospesa, a favore dell’interpello interno e infine, dopo aver dato impulso e aver concluso la …
Con recente sentenza del Tar Liguria è stato riconosciuto il risarcimento del danno ad una studentessa illegittimamente bocciata. Ha sostenuto il giudice ligure che in caso di bocciatura illegittima si verifica una doppia lesione in …
Bocciatura scolastica illegittima e risarcimento del danno allo studente Leggi tutto »
Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione, qualora la p.a. non rispetti gli oneri procedimentali sulla medesima gravanti in senso ad una procedura concorsuale, quali i) il rispetto dei presupposti dell’incarico imposti dalla vigente …
La sezione lavoro del Tribunale di Arezzo, nel pronunciarsi sul diritto del socio lavoratore di Cooperativa a prestare la propria attività lavorativa per il numero di ore previsto dal proprio contratto individuale di lavoro, ha …
Positiva la risposta del Tribunale di Arezzo nella sentenza già richiamata nella news che precede dello scorso aprile 2022. Invero è stato ritenuto che, al di là del nomen utilizzato (ovvero della forma apparentemente autonoma …
La Corte di Cassazione, con una recente sentenza del mese di giugno 2022, conferma che il vincitore di un concorso pubblico vanta un vero e proprio diritto all’assunzione secondo la disciplina di legge e del …
Se mi assumi in ritardo, mi risarcisci per la ritardata assunzione? Leggi tutto »
L’art. 63 c.2 del D.lgs. 165/2001 conferisce al giudice ordinario nelle controversie in materia di pubblico impiego privatizzato il potere di adottare, nei confronti delle p.a., tutti i provvedimenti, di accertamento, costitutivi o di condanna, …
Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato su un tema molto delicato, quale quello della sospensione dal servizio dei docenti non vaccinati, affermando che trattasi di una misura corretta, in ragione del fatto che …
La sospensione dal servizio dei docenti non vaccinati Leggi tutto »
Il TAR Sicilia, con sentenza di maggio 2022, ha confermato la regola per cui il legittimo annullamento del titolo edilizio non dà diritto ad alcun risarcimento del danno. Tale principio è stato affermato a seguito …
La Corte di Appello di Firenze, a conclusione di una lunga vicenda contenziosa (risalente al 2011), mostra di aderire, con una sentenza della fine del mese di maggio 2022, all’orientamento (formatosi inizialmente con riferimento al …
Il TAR Toscana è tornato, nei primi mesi del 2022, ad occuparsi in almeno due occasioni del tema del diritto del candidato, illegittimamente escluso da una procedura selettiva (nella specie dal concorso per il reclutamento …
Secondo il Consiglio di Stato, ai fini della risarcibilità di una perdita di chance lamentata per la mancata partecipazione ad altre procedure da parte del concorrente, la tecnica risarcitoria impone per l’accesso al risarcimento per …
Danno da perdita di chance per mancata partecipazione alla gara Leggi tutto »
Il Tribunale di Firenze, con una condivisibile sentenza dello scorso aprile 2021, affronta alcuni temi di rilievo generale sull’istituto delle posizioni organizzative con specifico riferimento al comparto degli Enti pubblici non economici ma con valutazioni …
Posizioni organizzative, diritto all’incarico e risarcimento del danno Leggi tutto »
La sezione lavoro del Tribunale di Brescia, nel pronunciarsi sul caso di una lavoratrice licenziata per assenza ingiustificata dal lavoro nel periodo di divieto di licenziamento di cui all’art. 54 d.lgs. 151/2001, ha recentemente precisato …
Per la lavoratrice in gravidanza la giusta causa non basta! Leggi tutto »
La sezione lavoro del Tribunale di Ravenna, nel pronunciarsi su un caso di contestazione tardiva di addebito disciplinare, si è apertamente posta in contrasto con l’orientamento espresso in materia dalle Sezioni Unite della Corte di …
Contestazione tardiva di addebito disciplinare: risarcimento o reintegra? Leggi tutto »