risarcimento

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Incarico di ricerca esaurito, improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della selezione e diritto al risarcimento dei danni

Una recente sentenza del TAR della Toscana della seconda metà del mese di ottobre 2023, consente di svolgere alcune riflessioni sulle tutele ottenibili nell’ambito del giudizio amministrativo. Invero, acclarata l’illegittimità della procedura indetta da un’università …

Incarico di ricerca esaurito, improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della selezione e diritto al risarcimento dei danni Leggi tutto »

La “colpa” dell’amministrazione nei giudizi amministrativi di danno, anche da demansionamento o mobbing, come si prova?

Il Consiglio di Stato, con sentenza dei primi di luglio 2023, conferma il proprio orientamento in merito alla prova della sussistenza dell’elemento soggettivo della colpa nei giudizi amministrativi in cui si invochi il risarcimento dei …

La “colpa” dell’amministrazione nei giudizi amministrativi di danno, anche da demansionamento o mobbing, come si prova? Leggi tutto »

Gli indumenti da lavoro

La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che la nozione legale di dispositivi di protezione individuale non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla …

Gli indumenti da lavoro Leggi tutto »

Il dipendente interno, che pur in possesso della necessaria professionalità, si vede preferito dal “suo” ente un esterno, può richiedere i danni?

Il TAR dell’Abruzzo, dopo aver ritenuto illegittimo l’operato di un ente pubblico (che aveva dapprima bandito una selezione pubblica, poi sospesa, a favore dell’interpello interno e infine, dopo aver dato impulso e aver concluso la …

Il dipendente interno, che pur in possesso della necessaria professionalità, si vede preferito dal “suo” ente un esterno, può richiedere i danni? Leggi tutto »

La tutela risarcitoria, di cui all’art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001, comprende anche i dipendenti assunti nelle forme dell’art. 7, 6° comma, D. Lgs. 165/2001, ovvero ai sensi dell’art. 15 octies D. Lgs. 502/1992?

Positiva la risposta del Tribunale di Arezzo nella sentenza già richiamata nella news che precede dello scorso aprile 2022. Invero è stato ritenuto che, al di là del nomen utilizzato (ovvero della forma apparentemente autonoma …

La tutela risarcitoria, di cui all’art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001, comprende anche i dipendenti assunti nelle forme dell’art. 7, 6° comma, D. Lgs. 165/2001, ovvero ai sensi dell’art. 15 octies D. Lgs. 502/1992? Leggi tutto »

Torna in alto