ufficio

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Spettano al g.o. le controversie sulle stabilizzazioni di cui all’art. 20, comma 1, del d.lgs. n. 75 del 2017?

Il TAR Emilia Romagna- Bologna, con sentenza della fine di giugno 2023, conferma l’orientamento giurisprudenziale formatosi sulle stabilizzazioni del personale precario del PA. Invero si ribadisce che, anche nell’ambito del sistema delineato dal D. Lgs. …

Spettano al g.o. le controversie sulle stabilizzazioni di cui all’art. 20, comma 1, del d.lgs. n. 75 del 2017? Leggi tutto »

Comunicazione del licenziamento per racc. a.r. e compiuta giacenza postale: da quanto decorre il termine di 60 giorni (ai sensi dela l. n. 604 del 1966, articolo 6) per l’impugnazione?

La Suprema Corte richiama, chi subisce un licenziamento ed intenda impugnarlo, a prestare particolare attenzione alla decorrenza del termine nel caso in cui la raccomandata postale di spedizione non sia ritirata dal destinatario e venga, …

Comunicazione del licenziamento per racc. a.r. e compiuta giacenza postale: da quanto decorre il termine di 60 giorni (ai sensi dela l. n. 604 del 1966, articolo 6) per l’impugnazione? Leggi tutto »

Il diritto all’assegnazione temporanea (ex art. 42 bis D. Lgs. n. 151 del 2001) del personale militare o di polizia è subordinato all’interesse pubblico ad assicurare la piena funzionalità dei servizi

Il TAR della Liguria, con sentenza del dicembre 2021, è stato chiamato ad intervenire sul diniego ad un’assegnazione temporanea, ex art, 42 bis D. Lgs. n. 151 del 2001, richiesto da un agente scelto della …

Il diritto all’assegnazione temporanea (ex art. 42 bis D. Lgs. n. 151 del 2001) del personale militare o di polizia è subordinato all’interesse pubblico ad assicurare la piena funzionalità dei servizi Leggi tutto »

Infermità e imperfezioni psicofisiche che comportano l’esclusione dai concorsi pubblici per l’accesso alla carriera alle dipendenze delle forze armate. È davvero legittimo l’automatismo espulsivo?

L’articolo 582 del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare (Decreto del Presidente della Repubblica, 15 marzo 2010, n. 90) enumera una serie di imperfezioni e infermità, raggruppate per macrocategorie, che costituiscono …

Infermità e imperfezioni psicofisiche che comportano l’esclusione dai concorsi pubblici per l’accesso alla carriera alle dipendenze delle forze armate. È davvero legittimo l’automatismo espulsivo? Leggi tutto »

Il diritto al rimborso delle spese di iscrizione all’albo professionale spetta solo agli avvocati degli enti pubblici, ma è davvero giusto?

La Suprema Corte, con una sentenza del 4 novembre 2022 n.32589, sembra aver voluto porre la parola alla fine alla querelle sulla spettanza o meno del diritto, al rimborso delle spese di iscrizione ai rispettivi …

Il diritto al rimborso delle spese di iscrizione all’albo professionale spetta solo agli avvocati degli enti pubblici, ma è davvero giusto? Leggi tutto »

Il legame di mera collaborazione con il candidato non comporta l’obbligo di astenzione del membro della commissione

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, sede di Bari, con sentenza del giugno 2022 ha ricordato come nelle procedure di concorso i componenti delle commissioni giudicatrici hanno l’obbligo di astensione (cui si ricollegano eventuali …

Il legame di mera collaborazione con il candidato non comporta l’obbligo di astenzione del membro della commissione Leggi tutto »

La condanna per abuso d’ufficio travolge non solo l’incarico dirigenziale conferito, ma anche i provvedimenti medio tempore adottati

La vicenda trae origine dalla condanna per il reato di abuso di ufficio comminata nei confronti di due dirigenti comunali, rispettivamente dell’area amministrativa e dell’area tecnica, con interdizione dai pubblici uffici per un anno e …

La condanna per abuso d’ufficio travolge non solo l’incarico dirigenziale conferito, ma anche i provvedimenti medio tempore adottati Leggi tutto »

L’audizione del dipendente nel procedimento disciplinare può essere anticipata, ma nel rispetto del termine minimo a difesa

La vicenda tra origine dalla decisione dell’Ufficio dei procedimenti disciplinari di un Ministero di rettificare ed anticipare, rispetto a quanto originariamente previsto, la data per l’audizione del dipendente. La prima data di udienza era stata …

L’audizione del dipendente nel procedimento disciplinare può essere anticipata, ma nel rispetto del termine minimo a difesa Leggi tutto »

Il dipendente pubblico, con part time inferiore al 50% , è libero di assumere un altro impiego anche pubblico

All’esito di un’articolata ricostruzione della disciplina sul regime dell’esclusività e delle incompatibilità dei dipendenti pubblici (ex art. 53 D. Lgs n. 165 del 2001) è stato sancito, dalla Suprema Corte, che il dipendente pubblico (nella …

Il dipendente pubblico, con part time inferiore al 50% , è libero di assumere un altro impiego anche pubblico Leggi tutto »

Scroll to Top