Il mobbing, questo sconosciuto
Una sentenza della seconda metà del mese di maggio 2023 del TAR del Lazio- Roma conferma quanto non sia agevole ravvisare in concreto la sussistenza di una situazione di mobbing. Invero, nel rigettare il ricorso …
Una sentenza della seconda metà del mese di maggio 2023 del TAR del Lazio- Roma conferma quanto non sia agevole ravvisare in concreto la sussistenza di una situazione di mobbing. Invero, nel rigettare il ricorso …
Il TAR Emilia Romagna- Bologna, con sentenza della fine di giugno 2023, conferma l’orientamento giurisprudenziale formatosi sulle stabilizzazioni del personale precario del PA. Invero si ribadisce che, anche nell’ambito del sistema delineato dal D. Lgs. …
La Suprema Corte richiama, chi subisce un licenziamento ed intenda impugnarlo, a prestare particolare attenzione alla decorrenza del termine nel caso in cui la raccomandata postale di spedizione non sia ritirata dal destinatario e venga, …
Il TAR dell’Emilia Romagna – Bologna, con un’interessante sentenza della metà del mese di maggio 2023, afferma che spetta al giudice amministrativo la cognizione della controversia promossa da un Giudice di pace, dato che ai …
Giudice di pace e rapporto di lavoro: chi conosce delle relative controversie? Leggi tutto »
Il TAR del Lazio – Roma, nella già richiamata sentenza del 16 febbraio 2023, affronta un caso piuttosto singolare. Invero si discuteva della legittimità di una sanzione disciplinare irrogata per il mancato rispetto di una …
E’ possibile sanzionare sul piano disciplinare la violazione di una circolare? Leggi tutto »
Gentilissimi lettori, nel fare a tutti voi i più sinceri auguri di buone feste e di buon 2023, vorrei tracciare un primo bilancio di questo blog che compie il suo primo anno di vita e …
Il TAR della Liguria, con sentenza del febbraio 2022, ha affrontato un “curioso” caso di accesso agli atti di un procedimento disciplinare relativamente all’istanza presentata da parte del dirigente che aveva effettuato la prima segnalazione …
Il TAR della Liguria, con sentenza del dicembre 2021, è stato chiamato ad intervenire sul diniego ad un’assegnazione temporanea, ex art, 42 bis D. Lgs. n. 151 del 2001, richiesto da un agente scelto della …
L’articolo 582 del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare (Decreto del Presidente della Repubblica, 15 marzo 2010, n. 90) enumera una serie di imperfezioni e infermità, raggruppate per macrocategorie, che costituiscono …
La Suprema Corte, con una sentenza del 4 novembre 2022 n.32589, sembra aver voluto porre la parola alla fine alla querelle sulla spettanza o meno del diritto, al rimborso delle spese di iscrizione ai rispettivi …
I giudici di legittimità sono stati recentemente chiamati ad interpretare l’art. 55 bis, comma 4, del D.Lgs. n. 165/2001, secondo il quale il responsabile della struttura “segnala immediatamente, e comunque entro dieci giorni, all’ufficio competente …
La decadenza dall’azione disciplinare dopo la riforma Madia Leggi tutto »
Il lavoro agile, pur portato in auge dall’emergenza pandemica da Covid-19, trova la propria regolamentazione negli articoli 18 ss. della L. n. 81/2017, ossia nel cosidetto Jobs act del lavoro autonomo, che lo definisce quale …
La lunga strada verso il nuovo modello organizzativo flessibile Leggi tutto »
Il periodo più grave della pandemia è ormai alle spalle e tanto si è parlato, soprattutto negli ultimi mesi, del famoso “ritorno alla normalità” anche in ambito lavorativo. Normalità che si traduce nella riproposizione di …
La parabola dello smart working dal Covid-19 al caro energia Leggi tutto »
Nella sentenza appena richiamata alla news che precede (id est: quello del mese di agosto 2022), il Giudice Amministrativo di Bologna, ha affrontato anche un altro tema di estremo interesse nel panorama del lavoro pubblico, …
Trasferimento per incompatibilità ambientale e motivazione Leggi tutto »
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, sede di Bari, con sentenza del giugno 2022 ha ricordato come nelle procedure di concorso i componenti delle commissioni giudicatrici hanno l’obbligo di astensione (cui si ricollegano eventuali …
La vicenda trae origine dalla condanna per il reato di abuso di ufficio comminata nei confronti di due dirigenti comunali, rispettivamente dell’area amministrativa e dell’area tecnica, con interdizione dai pubblici uffici per un anno e …
La vicenda tra origine dalla decisione dell’Ufficio dei procedimenti disciplinari di un Ministero di rettificare ed anticipare, rispetto a quanto originariamente previsto, la data per l’audizione del dipendente. La prima data di udienza era stata …
All’esito di un’articolata ricostruzione della disciplina sul regime dell’esclusività e delle incompatibilità dei dipendenti pubblici (ex art. 53 D. Lgs n. 165 del 2001) è stato sancito, dalla Suprema Corte, che il dipendente pubblico (nella …
La Corte di Cassazione, con sentenza di giugno 2022, ha confermato la sospensione dal servizio e dalla retribuzione irrogata ad un dirigente che ha tenuto comportamenti inappropriati e sessualmente allusivi nei confronti di una stagista. …
A seguito della riforma di privatizzazione del pubblico impiego, il tema del livello di tutela garantito ai dipendenti delle p.a. dal giudice del lavoro è stato animosamente dibattuto. Richiamando alcune recenti pronunce in materia di …