Filtra i risultati

  • Cerca per parola chiave

Concorsi pubblici

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Un architetto (dipendente pubblico) e’ tenuto ad essere iscritto all’albo per accedere ad un incarico libero professionale del PNRR?

Negativa la risposta del TAR del Veneto in una sentenza della metà del mese di marzo 2023. Infatti si deduce che “la problematica dell’iscrizione all’Ordine degli Architetti è del tutto peculiare per i professionisti abilitati …

Un architetto (dipendente pubblico) e’ tenuto ad essere iscritto all’albo per accedere ad un incarico libero professionale del PNRR? Leggi tutto »

A chi appartiene la giurisdizione sulle procedure di recluramento per gli incarichi conferiti nell’ambito del PNRR?

Una recente sentenza del TAR Veneto del mese di marzo 2023 affronta la questione dell’afferenza o meno alla giurisdizione amministrativa di un provvedimento con cui, in via di autotutela amministrativa, aveva revocato l’incarico di “architetto …

A chi appartiene la giurisdizione sulle procedure di recluramento per gli incarichi conferiti nell’ambito del PNRR? Leggi tutto »

Se la lex specialis di una procedura prevede la valutazione dei curricula e di un eventuale successivo colloquio, cosa accade se il colloquio non avviene?

E’ di nuovo la sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia, della fine del mese di marzo 2023, ad offrire un ulteriore ed interessante spunto di riflessione sui limiti e sugli ambiti del sindacato giudiziale da …

Se la lex specialis di una procedura prevede la valutazione dei curricula e di un eventuale successivo colloquio, cosa accade se il colloquio non avviene? Leggi tutto »

I criteri di valutazione delle prove di un concorso vanno definiti dalla commissione esaminatrice prima di conoscere il nome dei candidati?

Ancora la sentenza già commentata del TAR del Friuli Venezia Giulia della fine del mese di marzo 2023 affronta un tema non di poco conto nelle procedure selettive ovverosia quello del momento in cui la …

I criteri di valutazione delle prove di un concorso vanno definiti dalla commissione esaminatrice prima di conoscere il nome dei candidati? Leggi tutto »

E’ possibile avviare le procedure di stabilizzazione del personale precario in presenza di graduatorie valide ed efficaci per l’accesso dall’esterno?

Il Tar Lazio-Roma, con sentenza del febbraio 2023, affronta un tema di non poco rilievo. La verifica delle condizioni, che legittimano l’immissione in ruolo mediante procedura di stabilizzazione riservata ai precari, in presenza di eventuali …

E’ possibile avviare le procedure di stabilizzazione del personale precario in presenza di graduatorie valide ed efficaci per l’accesso dall’esterno? Leggi tutto »

I requisiti per accedere alle procedure di stabilizzazione sono di stretta interpretazione: non valgono i servizi prestati all’estero anche negli enti di ricerca

In un procedura di stabilizzazione relativa al personale di un Ente di ricerca il TAR del Lazio- Roma, con sentenza del 9 febbraio 2023, richiamata la disciplina di legge (art. 20 D. Lgs. n. 75 …

I requisiti per accedere alle procedure di stabilizzazione sono di stretta interpretazione: non valgono i servizi prestati all’estero anche negli enti di ricerca Leggi tutto »

Scroll to Top