No danno permanente, no mobbing
La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in materia di mobbing, ribadendo che – nel caso in cui il dipendente non abbia riportato un danno biologico permanente – non è configurabile la fattispecie del …
La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in materia di mobbing, ribadendo che – nel caso in cui il dipendente non abbia riportato un danno biologico permanente – non è configurabile la fattispecie del …
Secondo il Consiglio di Stato, ai fini della risarcibilità di una perdita di chance lamentata per la mancata partecipazione ad altre procedure da parte del concorrente, la tecnica risarcitoria impone per l’accesso al risarcimento per …
Danno da perdita di chance per mancata partecipazione alla gara Leggi tutto »
Come comportarsi in sede di commissione di concorso allorché emerga che uno dei candidati ha errato ad indicare un titolo che comunque risulta dalla domanda e dal curriculum formativo: applicazione del principio del soccorso istruttorio. …
Il Tribunale di Firenze, con una condivisibile sentenza dello scorso aprile 2021, affronta alcuni temi di rilievo generale sull’istituto delle posizioni organizzative con specifico riferimento al comparto degli Enti pubblici non economici ma con valutazioni …
Posizioni organizzative, diritto all’incarico e risarcimento del danno Leggi tutto »
La sezione lavoro del Tribunale di Brescia, nel pronunciarsi sul caso di una lavoratrice licenziata per assenza ingiustificata dal lavoro nel periodo di divieto di licenziamento di cui all’art. 54 d.lgs. 151/2001, ha recentemente precisato …
Per la lavoratrice in gravidanza la giusta causa non basta! Leggi tutto »
La Corte di Cassazione, nel tornare a pronunciarsi sull’indennizzabilità dell’infortunio occorso al dipendente durante la “pausa caffè”, ha recentemente ribadito che la causa violenta in occasione di lavoro nella quale deve essere avvenuto l’infortunio ai …
Infortunio durante la pausa caffè? L’Inail non indennizza! Leggi tutto »
Il Tribunale di Roma, sulla scia di un granitico orientamento dei giudici di merito e di legittimità, ha recentemente ribadito che il danno da dequalificazione professionale deve essere liquidato in via equitativa in base ad …
Anche il TAR della Toscana, con sentenza di pochi giorni fa, ha statuito che il cd. danno da precariato è esente da tassazione allineandosi alla soluzione ormai impostasi da lungo tempo avanti all’A.G.O (tra le …
Ancora sulla giusta (non) tassazione del danno da precariato Leggi tutto »
Il Tribunale di Roma ha ritenuto che l’ampiezza della tutela antidiscriminatoria comprende sia la fase di accesso al lavoro (come nel caso della mancata assunzione o ammissione alle procedure selettive per l’assunzione di determinate persone) …
Gravidanza, discriminazione parità di accesso al lavoro Leggi tutto »
Occupandosi di una controversia avente ad oggetto l’irregolare (rectius: illegittimo) inserimento, all’interno delle risorse del fondo della contrattazione integrativa, dei compensi da erogare ai dipendenti di staff del Sindaco (ex art. 90 del TU degli …
La stagione del PNRR, che viene delineandosi all’indomani di una pandemia da cui faticosamente si cerca di uscire ed in mezzo a scenari internazionali complessi e che evocano persino spettri che si speravano esorcizzati con …
Il Consiglio di Stato, nel decidere due giudizi di ottemperanza di altrettante sentenze di giudici ordinari rese in tema di risarcimento spettante a dipendenti pubblici assunti con contratti a termini illegittimi, si confronta con il …