danno

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.)

La sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del marzo 2023 presenta, invero, un ulteriore profilo di estremo interesse. Infatti, avuto riguardo alla circostanza che, nel caso scrutinato, il professore universitaria, seppure dichiarato decaduto dall’impiego per …

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.) Leggi tutto »

Danno da “superlavoro”

Negli ultimi mesi la giurisprudenza di legittimità, chiamata in più occasioni a pronunciarsi in tema di azione risarcitoria per danni cagionati al dipendente dallo svolgimento di un’attività eccedente la ragionevole tollerabilità, ha affermato che il …

Danno da “superlavoro” Leggi tutto »

Mobbing e straining

La Suprema Corte ha recentemente ribadito la differenza sussistente tra la fattispecie del mobbing e quella dello straining, precisando che, qualora non si riscontri il carattere della continuità e della pluralità delle azioni datoriali vessatorie …

Mobbing e straining Leggi tutto »

Il dipendente interno, che pur in possesso della necessaria professionalità, si vede preferito dal “suo” ente un esterno, può richiedere i danni?

Il TAR dell’Abruzzo, dopo aver ritenuto illegittimo l’operato di un ente pubblico (che aveva dapprima bandito una selezione pubblica, poi sospesa, a favore dell’interpello interno e infine, dopo aver dato impulso e aver concluso la …

Il dipendente interno, che pur in possesso della necessaria professionalità, si vede preferito dal “suo” ente un esterno, può richiedere i danni? Leggi tutto »

Il candidato ad un concorso, che si dimentica di allegare che è dipendente dell’ente, che ha bandito la procedura, può invocare il cd. “soccorso istruttorio” per essere inserito nella quota dei posti riservata agli interni?

La dipendente di un comune ligure partecipava ad un concorso ma si dimenticava di compilare la dichiarazione concernente la riserva in qualità di dipendente di quello stesso ente. Pubblicata la graduatoria di merito finale, pur …

Il candidato ad un concorso, che si dimentica di allegare che è dipendente dell’ente, che ha bandito la procedura, può invocare il cd. “soccorso istruttorio” per essere inserito nella quota dei posti riservata agli interni? Leggi tutto »

Alla corte dei conti la giurisdizione sulle cause di ripetizioni di somme percepite in violazione dell’art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001

Il TAR del Piemonte, con una (invero piuttosto laconica) sentenza del febbraio 2022, resa nei confronti di un appartenente alla Guardia di Finanza, mostra di non avere dubbi in merito all’afferenza delle controversie relative alla …

Alla corte dei conti la giurisdizione sulle cause di ripetizioni di somme percepite in violazione dell’art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001 Leggi tutto »

La tutela risarcitoria, di cui all’art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001, comprende anche i dipendenti assunti nelle forme dell’art. 7, 6° comma, D. Lgs. 165/2001, ovvero ai sensi dell’art. 15 octies D. Lgs. 502/1992?

Positiva la risposta del Tribunale di Arezzo nella sentenza già richiamata nella news che precede dello scorso aprile 2022. Invero è stato ritenuto che, al di là del nomen utilizzato (ovvero della forma apparentemente autonoma …

La tutela risarcitoria, di cui all’art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001, comprende anche i dipendenti assunti nelle forme dell’art. 7, 6° comma, D. Lgs. 165/2001, ovvero ai sensi dell’art. 15 octies D. Lgs. 502/1992? Leggi tutto »

Scroll to Top