danno

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Incarico di ricerca esaurito, improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della selezione e diritto al risarcimento dei danni

Una recente sentenza del TAR della Toscana della seconda metà del mese di ottobre 2023, consente di svolgere alcune riflessioni sulle tutele ottenibili nell’ambito del giudizio amministrativo. Invero, acclarata l’illegittimità della procedura indetta da un’università …

Incarico di ricerca esaurito, improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della selezione e diritto al risarcimento dei danni Leggi tutto »

La “colpa” dell’amministrazione nei giudizi amministrativi di danno, anche da demansionamento o mobbing, come si prova?

Il Consiglio di Stato, con sentenza dei primi di luglio 2023, conferma il proprio orientamento in merito alla prova della sussistenza dell’elemento soggettivo della colpa nei giudizi amministrativi in cui si invochi il risarcimento dei …

La “colpa” dell’amministrazione nei giudizi amministrativi di danno, anche da demansionamento o mobbing, come si prova? Leggi tutto »

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17648 del 20 giugno 2023, interviene sulle modalità di recupero degli indebiti stipendiali, nell’ambito di una controversia che era stata originata dalla richiesta di restituzione, al ragioniere …

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001 Leggi tutto »

Gli indumenti da lavoro

La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che la nozione legale di dispositivi di protezione individuale non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla …

Gli indumenti da lavoro Leggi tutto »

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.)

La sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del marzo 2023 presenta, invero, un ulteriore profilo di estremo interesse. Infatti, avuto riguardo alla circostanza che, nel caso scrutinato, il professore universitaria, seppure dichiarato decaduto dall’impiego per …

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.) Leggi tutto »

Danno da “superlavoro”

Negli ultimi mesi la giurisprudenza di legittimità, chiamata in più occasioni a pronunciarsi in tema di azione risarcitoria per danni cagionati al dipendente dallo svolgimento di un’attività eccedente la ragionevole tollerabilità, ha affermato che il …

Danno da “superlavoro” Leggi tutto »

Mobbing e straining

La Suprema Corte ha recentemente ribadito la differenza sussistente tra la fattispecie del mobbing e quella dello straining, precisando che, qualora non si riscontri il carattere della continuità e della pluralità delle azioni datoriali vessatorie …

Mobbing e straining Leggi tutto »

Torna in alto