graduatoria

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Incarico di ricerca esaurito, improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della selezione e diritto al risarcimento dei danni

Una recente sentenza del TAR della Toscana della seconda metà del mese di ottobre 2023, consente di svolgere alcune riflessioni sulle tutele ottenibili nell’ambito del giudizio amministrativo. Invero, acclarata l’illegittimità della procedura indetta da un’università …

Incarico di ricerca esaurito, improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della selezione e diritto al risarcimento dei danni Leggi tutto »

Qual é l’efficacia temporale delle graduatorie che scaturiscono da un concorso interno (cd. progressione verticale)?

Una decisione della seconda metà di maggio 2023 del Consiglio di Stato consente di ribadire uno dei principi che da sempre distinguono le graduatorie formatesi a seguito delle progressioni interne da quelle dei concorsi pubblici. …

Qual é l’efficacia temporale delle graduatorie che scaturiscono da un concorso interno (cd. progressione verticale)? Leggi tutto »

Gli idonei di una graduatoria hanno interesse ad impugnare un bando per la stabilizzazione di precari e possono farlo in forma collettiva?

Il TAR della Liguria-Genova, con un’interessante sentenza dei primi di luglio 2023, affronta non poche tematiche di interesse in un giudizio promosso da alcuni idonei (non vincitori) che hanno chiesto l’annullamento dell’avviso pubblico per il …

Gli idonei di una graduatoria hanno interesse ad impugnare un bando per la stabilizzazione di precari e possono farlo in forma collettiva? Leggi tutto »

Spettano al g.o. le controversie sulle stabilizzazioni di cui all’art. 20, comma 1, del d.lgs. n. 75 del 2017?

Il TAR Emilia Romagna- Bologna, con sentenza della fine di giugno 2023, conferma l’orientamento giurisprudenziale formatosi sulle stabilizzazioni del personale precario del PA. Invero si ribadisce che, anche nell’ambito del sistema delineato dal D. Lgs. …

Spettano al g.o. le controversie sulle stabilizzazioni di cui all’art. 20, comma 1, del d.lgs. n. 75 del 2017? Leggi tutto »

A chi appartiene la giurisdizione sulle procedure di recluramento per gli incarichi conferiti nell’ambito del PNRR?

Una recente sentenza del TAR Veneto del mese di marzo 2023 affronta la questione dell’afferenza o meno alla giurisdizione amministrativa di un provvedimento con cui, in via di autotutela amministrativa, aveva revocato l’incarico di “architetto …

A chi appartiene la giurisdizione sulle procedure di recluramento per gli incarichi conferiti nell’ambito del PNRR? Leggi tutto »

Se la lex specialis di una procedura prevede la valutazione dei curricula e di un eventuale successivo colloquio, cosa accade se il colloquio non avviene?

E’ di nuovo la sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia, della fine del mese di marzo 2023, ad offrire un ulteriore ed interessante spunto di riflessione sui limiti e sugli ambiti del sindacato giudiziale da …

Se la lex specialis di una procedura prevede la valutazione dei curricula e di un eventuale successivo colloquio, cosa accade se il colloquio non avviene? Leggi tutto »

Il candidato, che fa dichiarazioni non corrispondenti a verità relativamente al possesso di un determinato titolo di studio per l’accesso alla procedura, deve essere escluso?

In un concorso in ambito scolastico un candidato viene escluso dalla graduatoria provinciale di supplenza per l’esistenza di dichiarazioni non corrispondenti a verità relativamente al titolo di accesso che ha dichiarato di possedere. Orbene il …

Il candidato, che fa dichiarazioni non corrispondenti a verità relativamente al possesso di un determinato titolo di studio per l’accesso alla procedura, deve essere escluso? Leggi tutto »

Il candidato ad un concorso, che si dimentica di allegare che è dipendente dell’ente, che ha bandito la procedura, può invocare il cd. “soccorso istruttorio” per essere inserito nella quota dei posti riservata agli interni?

La dipendente di un comune ligure partecipava ad un concorso ma si dimenticava di compilare la dichiarazione concernente la riserva in qualità di dipendente di quello stesso ente. Pubblicata la graduatoria di merito finale, pur …

Il candidato ad un concorso, che si dimentica di allegare che è dipendente dell’ente, che ha bandito la procedura, può invocare il cd. “soccorso istruttorio” per essere inserito nella quota dei posti riservata agli interni? Leggi tutto »

La giurisdizione amministrativa e quella ordinaria sull’accesso ai pubblici impieghi: il caso delle procedure di avviamento al lavoro

Una recente sentenza del TAR Piemonte ricorda come “l’assunzione presso le amministrazioni pubbliche può avvenire tramite “procedure selettive, conformi ai principi del comma 3, volte all’accertamento della professionalità richiesta, che garantiscano in misura adeguata l’accesso …

La giurisdizione amministrativa e quella ordinaria sull’accesso ai pubblici impieghi: il caso delle procedure di avviamento al lavoro Leggi tutto »

Torna in alto