Rimessa alla Corte di giustizia UE l’interpretazione del divieto di aggiudicare appalti e concessioni a operatori economici eterodiretti da soggetti di nazionalità russa

Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di giustizia UE la questione interpretativa in ordine all’ambito soggettivo di applicazione delle misure restrittive – di cui all’art. 5 duodecies, lett. c) del Regolamento (UE) 833/2014,

Rimessa alla Corte di giustizia UE l’interpretazione del divieto di aggiudicare appalti e concessioni a operatori economici eterodiretti da soggetti di nazionalità russa Read More »

Il codice degli appalti alla prova dei nuovi principi della fiducia, del risultato e dell’accesso al mercato

La disciplina dei contratti pubblici costituisce uno dei tanti cantieri aperti del nostro legislatore che continua, con un pendolarismo quasi ciclico, a ricercare non semplici punti di equilibrio, fra l’esigenza di assicurare forme efficaci ed

Il codice degli appalti alla prova dei nuovi principi della fiducia, del risultato e dell’accesso al mercato Read More »

Appalti pubblici- verifica di anomalia dell’offerta – autonoma ricerca di mercato – inammissibilità

Come deve comportarsi la Stazione Appaltante se in sede di verifica di anomalia dell’offerta qualora l’operatore economico non fornisca tutte le informazioni e giustificativi necessari per confermare l’attendibilità della propria offerta economica? Nelle more della

Appalti pubblici- verifica di anomalia dell’offerta – autonoma ricerca di mercato – inammissibilità Read More »

Torna in alto