polizia

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Il limite di eta’ (“non aver compiuto il 28° anno di età”) per l’accesso ai ruoli di vice ispettori della polizia di stato, è legittimo?

Il TAR del Lazio, con sentenza del maggio 2023, torna sull’annosa questione dei limiti di età di accesso ai concorsi pubblici e della loro legittimità o meno. Orbene, in modo sostanzialmente condivisibile, la sentenza, che …

Il limite di eta’ (“non aver compiuto il 28° anno di età”) per l’accesso ai ruoli di vice ispettori della polizia di stato, è legittimo? Leggi tutto »

In caso di destituzione dal servizio di un agente di polizia e di precedente transito nei ruoli civili, chi conosce del licenziamento?

Il Tar Emilia Romagna, con sentenza del 12 gennaio 2023, affronta una fattispecie alquanto peculiare in cui “il ricorrente lamenta, in buona sostanza, al di là della formale impugnazione di atti amministrativi, la lesione del …

In caso di destituzione dal servizio di un agente di polizia e di precedente transito nei ruoli civili, chi conosce del licenziamento? Leggi tutto »

Le controversie in materia sindacale sono devolute al g.o. anche in caso di personale in regime di diritto pubblico

Il TAR del Lazio- Roma, chiamato a conoscere di una controversia in cui si disquisiva del conteggio effettuato dalle Amministrazione penitenziaria, ai fini del calcolo della rappresentatività delle organizzazioni sindacali degli appartenenti al Corpo di …

Le controversie in materia sindacale sono devolute al g.o. anche in caso di personale in regime di diritto pubblico Leggi tutto »

Il diritto all’assegnazione temporanea (ex art. 42 bis D. Lgs. n. 151 del 2001) del personale militare o di polizia è subordinato all’interesse pubblico ad assicurare la piena funzionalità dei servizi

Il TAR della Liguria, con sentenza del dicembre 2021, è stato chiamato ad intervenire sul diniego ad un’assegnazione temporanea, ex art, 42 bis D. Lgs. n. 151 del 2001, richiesto da un agente scelto della …

Il diritto all’assegnazione temporanea (ex art. 42 bis D. Lgs. n. 151 del 2001) del personale militare o di polizia è subordinato all’interesse pubblico ad assicurare la piena funzionalità dei servizi Leggi tutto »

Il diritto all’assegnazione temporanea, di cui all’art. 42 bis Dlgs n. 151 del 2001, si applica anche ai personale in regime di diritto pubblico (ad esempio, docenti universitari, militari, vigili del fuoco ed appartenenti alle forze di pubblica sicurezza)?

Nel settembre 2020 il TAR della Toscana ha aderito con convinzione all’orientamento giurisprudenziale secondo il quale l’istituto del trasferimento temporaneo ex art. 42 bis D.lgs. 151/2001 si applica anche ai militari ed alle forze di …

Il diritto all’assegnazione temporanea, di cui all’art. 42 bis Dlgs n. 151 del 2001, si applica anche ai personale in regime di diritto pubblico (ad esempio, docenti universitari, militari, vigili del fuoco ed appartenenti alle forze di pubblica sicurezza)? Leggi tutto »

Il ricorrente assunto in ritardo ha diritto alla ricostruzione della carriera, ma solo a fini giuridici

Una candidata, illegittimamente esclusa da un concorso per allievi di polizia penitenziaria perché presentava un “tatuaggio in zona non coperta dall’uniforme”, con accertamento divenuto definitivo a seguito della sentenza del Consiglio di Stato, adiva il …

Il ricorrente assunto in ritardo ha diritto alla ricostruzione della carriera, ma solo a fini giuridici Leggi tutto »

Scroll to Top