contrattazione collettiva

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico

Alcune recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione permettono di operare una sorta di ricognizione dei confini applicativi del D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 con specifico riferimento a talune ipotesi non direttamente ed immediatamente riconducibili …

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico Leggi tutto »

Alla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico non sfugge nessuno, neppure i medici convenzionati. Riflessioni a margine dell’ordinanza 14 febbraio n. 4524 del 2023 della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con una sentenza appena pubblicata, torna sul ruolo e sulla funzione della contrattazione collettiva nel rapporto di lavoro pubblico applicando ed estendendo gli approdi, raggiunti con riferimento al D. Lgs. n. 165 …

Alla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico non sfugge nessuno, neppure i medici convenzionati. Riflessioni a margine dell’ordinanza 14 febbraio n. 4524 del 2023 della Corte di Cassazione Leggi tutto »

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c.

E’ stata appena pubblicata la sentenza della Corte costituzionale che era stata chiamata a fare luce sulle concrete modalità applicative della disciplina dell’art. 2033 c.c. nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico e della ripetizione dei …

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c. Leggi tutto »

Lo strano caso dell’«area dei funzionari e dell’elevata qualificazione» nell’ipotesi di CCNL del comparto funzioni locali

C’era una volta (e, per il vero, c’è ancora) l’art. 52, comma 1, D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 che, nella sua attuale formulazione (conseguente alle modifiche apportate dall’art. 3, comma 1, D.L. n. 80 del …

Lo strano caso dell’«area dei funzionari e dell’elevata qualificazione» nell’ipotesi di CCNL del comparto funzioni locali Leggi tutto »

LSU e PEO

La Suprema Corte di Cassazione, nel pronunciarsi sui rapporti di lavoro a tempo determinato di soggetti “prioritari” che svolgono lavori socialmente utili (LSU), ha affermato che a tali dipendenti non può essere precluso a priori …

LSU e PEO Leggi tutto »

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa

I. – Si ritiene comunemente che  i dipendenti pubblici siano categoria all’interno della quale non dovrebbero essere numerosi i working poor, a parte alcune figure professionali con contratti molto intermittenti; l’osservazione è certamente vera e …

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa Leggi tutto »

Nel rapporto di lavoro pubblico non sono possibili trattamenti migliorativi ad personam ovvero non previsti dalla contrattazione collettiva nazionale o decentrata

Ancora di recente è stato ribadito dalla Corte di Cassazione che, nel pubblico impiego le amministrazioni sono tenute, ai sensi del Decreto Legislativo n. 165 del 2001, articolo 45, comma 2, a garantire ai propri …

Nel rapporto di lavoro pubblico non sono possibili trattamenti migliorativi ad personam ovvero non previsti dalla contrattazione collettiva nazionale o decentrata Leggi tutto »

Il mio Ente (un comune) ha deciso di corrispondere il 30 % del congedo parentale anziché il 100% perché, mia moglie, dipendente privata, ha già usufruito dei “primi trenta giorni” del congedo presso un datore di lavoro privato. E’ giusto?

Alla luce della disciplina di legge e della contrattazione collettiva ritengo che il nostro lettore possa rivendicare la corresponsione dell’intera retribuzione. Invero, se la durata complessiva “massima” del congedo parentale è fissata dalla legge in …

Il mio Ente (un comune) ha deciso di corrispondere il 30 % del congedo parentale anziché il 100% perché, mia moglie, dipendente privata, ha già usufruito dei “primi trenta giorni” del congedo presso un datore di lavoro privato. E’ giusto? Leggi tutto »

Anche i compensi accessori dei dirigenti a tempo determinato gravano sui fondi della dirigenza di ruolo a tempo indeterminato

La Suprema Corte ha definitivamente sancito, con ordinanza del maggio 2022, che, il sistema della contrattazione collettiva degli enti locali (richiamando “a conferma” anche il CCNL del 2020) impone che gravino sui medesimi fondi tanta …

Anche i compensi accessori dei dirigenti a tempo determinato gravano sui fondi della dirigenza di ruolo a tempo indeterminato Leggi tutto »

Perchè ci sia un danno erariale, deve esserci un danno anche in caso di erronea composizione del fondo decentrato destinato alla contrattazione integrativa

Occupandosi di una controversia avente ad oggetto l’irregolare (rectius: illegittimo) inserimento, all’interno delle risorse del fondo della contrattazione integrativa, dei compensi da erogare ai dipendenti di staff del Sindaco (ex art. 90 del TU degli …

Perchè ci sia un danno erariale, deve esserci un danno anche in caso di erronea composizione del fondo decentrato destinato alla contrattazione integrativa Leggi tutto »

Scroll to Top