sanzione

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.)

La sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del marzo 2023 presenta, invero, un ulteriore profilo di estremo interesse. Infatti, avuto riguardo alla circostanza che, nel caso scrutinato, il professore universitaria, seppure dichiarato decaduto dall’impiego per …

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.) Leggi tutto »

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c.

E’ stata appena pubblicata la sentenza della Corte costituzionale che era stata chiamata a fare luce sulle concrete modalità applicative della disciplina dell’art. 2033 c.c. nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico e della ripetizione dei …

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c. Leggi tutto »

Il candidato, che fa dichiarazioni non corrispondenti a verità relativamente al possesso di un determinato titolo di studio per l’accesso alla procedura, deve essere escluso?

In un concorso in ambito scolastico un candidato viene escluso dalla graduatoria provinciale di supplenza per l’esistenza di dichiarazioni non corrispondenti a verità relativamente al titolo di accesso che ha dichiarato di possedere. Orbene il …

Il candidato, che fa dichiarazioni non corrispondenti a verità relativamente al possesso di un determinato titolo di studio per l’accesso alla procedura, deve essere escluso? Leggi tutto »

Infermità e imperfezioni psicofisiche che comportano l’esclusione dai concorsi pubblici per l’accesso alla carriera alle dipendenze delle forze armate. È davvero legittimo l’automatismo espulsivo?

L’articolo 582 del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare (Decreto del Presidente della Repubblica, 15 marzo 2010, n. 90) enumera una serie di imperfezioni e infermità, raggruppate per macrocategorie, che costituiscono …

Infermità e imperfezioni psicofisiche che comportano l’esclusione dai concorsi pubblici per l’accesso alla carriera alle dipendenze delle forze armate. È davvero legittimo l’automatismo espulsivo? Leggi tutto »

Procedimento disciplinare e diritto di sapere chi “mi ha denunziato” ex art. 54 bis d. lgs. n. 165 del 2001

Il TAR Veneto, con sentenza del maggio 2022, affronta un tema davvero di rilievo in un giudizio sull’accesso. Infatti, nell’ambito di un procedimento disciplinare, l’Amministrazione Scolastica aveva negato l’ostensione della segnalazione, “in conformità a quanto …

Procedimento disciplinare e diritto di sapere chi “mi ha denunziato” ex art. 54 bis d. lgs. n. 165 del 2001 Leggi tutto »

L’audizione del dipendente nel procedimento disciplinare può essere anticipata, ma nel rispetto del termine minimo a difesa

La vicenda tra origine dalla decisione dell’Ufficio dei procedimenti disciplinari di un Ministero di rettificare ed anticipare, rispetto a quanto originariamente previsto, la data per l’audizione del dipendente. La prima data di udienza era stata …

L’audizione del dipendente nel procedimento disciplinare può essere anticipata, ma nel rispetto del termine minimo a difesa Leggi tutto »

In caso di avvio di più procedimenti disciplinari, relativi a fatti distinti, è possibile applicare un’unica sanzione?

E’ ancora il Tribunale di Livorno, nella sentenza già commentata dell’aprile del 2022, a precisare che, in caso di più (e pressoché contestuali) contestazioni disciplinari, è possibile per il datore di lavoro procedere ad una …

In caso di avvio di più procedimenti disciplinari, relativi a fatti distinti, è possibile applicare un’unica sanzione? Leggi tutto »

Scroll to Top