concorso pubblico

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

I criteri di valutazione delle prove di un concorso vanno definiti dalla commissione esaminatrice prima di conoscere il nome dei candidati?

Ancora la sentenza già commentata del TAR del Friuli Venezia Giulia della fine del mese di marzo 2023 affronta un tema non di poco conto nelle procedure selettive ovverosia quello del momento in cui la …

I criteri di valutazione delle prove di un concorso vanno definiti dalla commissione esaminatrice prima di conoscere il nome dei candidati? Leggi tutto »

I requisiti per accedere alle procedure di stabilizzazione sono di stretta interpretazione: non valgono i servizi prestati all’estero anche negli enti di ricerca

In un procedura di stabilizzazione relativa al personale di un Ente di ricerca il TAR del Lazio- Roma, con sentenza del 9 febbraio 2023, richiamata la disciplina di legge (art. 20 D. Lgs. n. 75 …

I requisiti per accedere alle procedure di stabilizzazione sono di stretta interpretazione: non valgono i servizi prestati all’estero anche negli enti di ricerca Leggi tutto »

Il candidato ad un concorso pubblico, munito di un titolo di studio rilasciato da uno stato estero, deve essere in possesso della equipollenza prima della scadenza del termine di presentazione della domanda?

Negativa la risposta del TAR Liguria in una interessante sentenza del maggio del corrente anno. A fronte di una candidata, esclusa dall’accesso ad un concorso indetto da una ASL Ligure perché priva, in allegato alla …

Il candidato ad un concorso pubblico, munito di un titolo di studio rilasciato da uno stato estero, deve essere in possesso della equipollenza prima della scadenza del termine di presentazione della domanda? Leggi tutto »

Infermità e imperfezioni psicofisiche che comportano l’esclusione dai concorsi pubblici per l’accesso alla carriera alle dipendenze delle forze armate. È davvero legittimo l’automatismo espulsivo?

L’articolo 582 del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare (Decreto del Presidente della Repubblica, 15 marzo 2010, n. 90) enumera una serie di imperfezioni e infermità, raggruppate per macrocategorie, che costituiscono …

Infermità e imperfezioni psicofisiche che comportano l’esclusione dai concorsi pubblici per l’accesso alla carriera alle dipendenze delle forze armate. È davvero legittimo l’automatismo espulsivo? Leggi tutto »

Anche nelle progressioni verticali vi deve essere pertinenza tra il titolo di studio richiesto e le funzioni da svolgere

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Firenze, con sentenza del settembre 2022, ha ribadito il principio della pertinenza del titolo di studio richiesto in una procedura di concorso pubblico rispetto alle funzioni che devono essere in …

Anche nelle progressioni verticali vi deve essere pertinenza tra il titolo di studio richiesto e le funzioni da svolgere Leggi tutto »

Anche per i concorsi interni vige l’obbligo di predeterminare i criteri per la valutazione dei titoli dei candidati

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con una recente sentenza, ha ribadito che anche con riferimento ai cd. concorsi interni trova applicazione il generale principio di predeterminazione dei criteri di valutazione delle prove recato …

Anche per i concorsi interni vige l’obbligo di predeterminare i criteri per la valutazione dei titoli dei candidati Leggi tutto »

Si può rimediare a mere irregolarità nella compilazione della domanda di partecipazione tramite il soccorso istruttorio

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Napoli, con sentenza dell’agosto 2022, ha ribadito alcune regole circa il rapporto tra la presenza di irregolarità nella compilazione della domanda di partecipazione ad un concorso pubblico, l’esclusione comminata da …

Si può rimediare a mere irregolarità nella compilazione della domanda di partecipazione tramite il soccorso istruttorio Leggi tutto »

Scroll to Top