dipendente

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Un architetto (dipendente pubblico) e’ tenuto ad essere iscritto all’albo per accedere ad un incarico libero professionale del PNRR?

Negativa la risposta del TAR del Veneto in una sentenza della metà del mese di marzo 2023. Infatti si deduce che “la problematica dell’iscrizione all’Ordine degli Architetti è del tutto peculiare per i professionisti abilitati …

Un architetto (dipendente pubblico) e’ tenuto ad essere iscritto all’albo per accedere ad un incarico libero professionale del PNRR? Leggi tutto »

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e restituzione delle somme non autorizzate: che succede se il terzo non collabora?

Torniamo ancora sulla sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del marzo 2023 che affronta davvero delle problematiche di rilievo con riferimento alla disciplina dell’art. 53 D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 ed al correlato obbligo restitutorio …

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e restituzione delle somme non autorizzate: che succede se il terzo non collabora? Leggi tutto »

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.)

La sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del marzo 2023 presenta, invero, un ulteriore profilo di estremo interesse. Infatti, avuto riguardo alla circostanza che, nel caso scrutinato, il professore universitaria, seppure dichiarato decaduto dall’impiego per …

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.) Leggi tutto »

Danno da “superlavoro”

Negli ultimi mesi la giurisprudenza di legittimità, chiamata in più occasioni a pronunciarsi in tema di azione risarcitoria per danni cagionati al dipendente dallo svolgimento di un’attività eccedente la ragionevole tollerabilità, ha affermato che il …

Danno da “superlavoro” Leggi tutto »

Sul patto di prova

La Suprema Corte è stata recentemente chiamata a pronunciarsi in tema di patto di prova, affermando che lo stesso, non solo deve risultare da atto scritto ai sensi dell’art. 2096 c.c., ma deve anche indicare …

Sul patto di prova Leggi tutto »

Gli incarichi di componente di organismi indipendenti di valutazione (OIV) o di Nuclei Interni di Valutazione (NIV) sono soggetti ad autorizzazione ex art. 6 della legge n. 240 del 2010?

Il TAR Piemonte, nella già richiamata sentenza del 26 gennaio 2023, è stato chiamato a valutare se l’art. 6, comma 10, della l. n. 240/2010 (che recita: “I professori e i ricercatori a tempo pieno, …

Gli incarichi di componente di organismi indipendenti di valutazione (OIV) o di Nuclei Interni di Valutazione (NIV) sono soggetti ad autorizzazione ex art. 6 della legge n. 240 del 2010? Leggi tutto »

E’ tempestiva una contestazione disciplinare a distanza di sei anni dai fatti, se si è attesa la fine del procedimento penale?

Negativa la risposta del TAR Friuli Venezia Giulia che, con sentenza del 26 gennaio 2023, relativa ad un dipendente della Guardia di Finanza, ha ritenuto che, una volta venuto meno la regola della pregiudizialità penale …

E’ tempestiva una contestazione disciplinare a distanza di sei anni dai fatti, se si è attesa la fine del procedimento penale? Leggi tutto »

I requisiti per accedere alle procedure di stabilizzazione sono di stretta interpretazione: non valgono i servizi prestati all’estero anche negli enti di ricerca

In un procedura di stabilizzazione relativa al personale di un Ente di ricerca il TAR del Lazio- Roma, con sentenza del 9 febbraio 2023, richiamata la disciplina di legge (art. 20 D. Lgs. n. 75 …

I requisiti per accedere alle procedure di stabilizzazione sono di stretta interpretazione: non valgono i servizi prestati all’estero anche negli enti di ricerca Leggi tutto »

Scroll to Top