Libertà di manifestazione del pensiero, bestemmia, social media e responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici

Una recente e interessante sentenza della Sezione Lavoro della Corte di Appello di Firenze (cfr. Corte App., Sez. Lav., 13.06. 2025 n. 2) ripropone l’annoso tema dell’uso dei social media da parte dei dipendenti pubblici […]

Libertà di manifestazione del pensiero, bestemmia, social media e responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici Read More »

La riserva dei posti a favore degli interni, nei concorsi per dirigenti (ex art. 28, comma 1 ter, d. lgs. n. 165 del 2001), si applica alle università?

Il TAR Campania- Napoli, con sentenza del 10 giugno 2024, affronta un tema di non poco rilievo relativamente all’esatto ambito di applicazione dell’art. 28, comma 1 ter, inserito dall’articolo 3, comma 3, del D.L. 9

La riserva dei posti a favore degli interni, nei concorsi per dirigenti (ex art. 28, comma 1 ter, d. lgs. n. 165 del 2001), si applica alle università? Read More »

Ai ricercatori universitari di tipo a e di tipo b della legge n. 240 del 2010, si applicano le norme sul lavoro subordinato a tempo determinato anche di derivazione comunitaria?

Il Tar della Toscana, con una serie di condivisibili pronunzie dei primi di gennaio 2024, ribadisce la specialità che continua a connotare sia sul piano ordinamentale che normativo la figura dei ricercatori universitari. Si afferma,

Ai ricercatori universitari di tipo a e di tipo b della legge n. 240 del 2010, si applicano le norme sul lavoro subordinato a tempo determinato anche di derivazione comunitaria? Read More »

Gli incerti confini del diritto alla conservazione del posto, durante il periodo di prova presso un altro ente, nel comparto delle funzioni centrali e degli enti locali

I contratti collettivi della tornata 2019-2021 delle Funzioni Locali e delle Funzioni Centrali pongono una delicata questione interpretativa legata al diritto alla conservazione del posto di lavoro presso l’ente di provenienza, in caso di dipendente

Gli incerti confini del diritto alla conservazione del posto, durante il periodo di prova presso un altro ente, nel comparto delle funzioni centrali e degli enti locali Read More »

La giurisdizione amministrativa e quella ordinaria sull’accesso ai pubblici impieghi: il caso delle procedure di avviamento al lavoro

Una recente sentenza del TAR Piemonte ricorda come “l’assunzione presso le amministrazioni pubbliche può avvenire tramite “procedure selettive, conformi ai principi del comma 3, volte all’accertamento della professionalità richiesta, che garantiscano in misura adeguata l’accesso

La giurisdizione amministrativa e quella ordinaria sull’accesso ai pubblici impieghi: il caso delle procedure di avviamento al lavoro Read More »

Lo strano caso dell’«area dei funzionari e dell’elevata qualificazione» nell’ipotesi di CCNL del comparto funzioni locali

C’era una volta (e, per il vero, c’è ancora) l’art. 52, comma 1, D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 che, nella sua attuale formulazione (conseguente alle modifiche apportate dall’art. 3, comma 1, D.L. n. 80 del

Lo strano caso dell’«area dei funzionari e dell’elevata qualificazione» nell’ipotesi di CCNL del comparto funzioni locali Read More »

Torna in alto