retribuzione

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Il professore universitario a tempo pieno, che svolge un secondo lavoro (autonomo) e che insegna presso un altro ateneo estero, merita la destituzione dal servizio?

Il Giudice amministrativo di Bologna, con sentenza della prima metà di giugno 2023, affronta un tema di non poco interesse anche al di fuori della materia dei docenti universitari e dei dipendenti in regime di …

Il professore universitario a tempo pieno, che svolge un secondo lavoro (autonomo) e che insegna presso un altro ateneo estero, merita la destituzione dal servizio? Leggi tutto »

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17648 del 20 giugno 2023, interviene sulle modalità di recupero degli indebiti stipendiali, nell’ambito di una controversia che era stata originata dalla richiesta di restituzione, al ragioniere …

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001 Leggi tutto »

Il funzionario che svolge mansioni di posizione organizzativa, sia pure in via di fatto, ha diritto alle differenze stipendiali?

Nella sentenza dell’aprile 2023 già richiamata in altra news, la Suprema Corte interviene anche su un profilo di particolare interesse correlato allo svolgimento di fatto di mansioni superiori inerenti lo svolgimento di funzioni dirigenziali o …

Il funzionario che svolge mansioni di posizione organizzativa, sia pure in via di fatto, ha diritto alle differenze stipendiali? Leggi tutto »

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.)

La sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del marzo 2023 presenta, invero, un ulteriore profilo di estremo interesse. Infatti, avuto riguardo alla circostanza che, nel caso scrutinato, il professore universitaria, seppure dichiarato decaduto dall’impiego per …

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.) Leggi tutto »

Gli incarichi di componente di organismi indipendenti di valutazione (OIV) o di Nuclei Interni di Valutazione (NIV) sono soggetti ad autorizzazione ex art. 6 della legge n. 240 del 2010?

Il TAR Piemonte, nella già richiamata sentenza del 26 gennaio 2023, è stato chiamato a valutare se l’art. 6, comma 10, della l. n. 240/2010 (che recita: “I professori e i ricercatori a tempo pieno, …

Gli incarichi di componente di organismi indipendenti di valutazione (OIV) o di Nuclei Interni di Valutazione (NIV) sono soggetti ad autorizzazione ex art. 6 della legge n. 240 del 2010? Leggi tutto »

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c.

E’ stata appena pubblicata la sentenza della Corte costituzionale che era stata chiamata a fare luce sulle concrete modalità applicative della disciplina dell’art. 2033 c.c. nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico e della ripetizione dei …

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c. Leggi tutto »

Quant’è difficile farsi pagare, ovvero il principio dell’onnicomprensività dello stipendio dei dirigenti pubblici

La regola dell’onnicomprensività del trattamento economico della dirigenza pubblica (sancita dall’art. 24 D. Lgs. n. 165 del 2001) è stata, di recente, riaffermata dalla Suprema Corte con sentenza dei primi di novembre 2022 chiamata a …

Quant’è difficile farsi pagare, ovvero il principio dell’onnicomprensività dello stipendio dei dirigenti pubblici Leggi tutto »

Il diritto al rimborso delle spese di iscrizione all’albo professionale spetta solo agli avvocati degli enti pubblici, ma è davvero giusto?

La Suprema Corte, con una sentenza del 4 novembre 2022 n.32589, sembra aver voluto porre la parola alla fine alla querelle sulla spettanza o meno del diritto, al rimborso delle spese di iscrizione ai rispettivi …

Il diritto al rimborso delle spese di iscrizione all’albo professionale spetta solo agli avvocati degli enti pubblici, ma è davvero giusto? Leggi tutto »

La tutela risarcitoria, di cui all’art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001, comprende anche i dipendenti assunti nelle forme dell’art. 7, 6° comma, D. Lgs. 165/2001, ovvero ai sensi dell’art. 15 octies D. Lgs. 502/1992?

Positiva la risposta del Tribunale di Arezzo nella sentenza già richiamata nella news che precede dello scorso aprile 2022. Invero è stato ritenuto che, al di là del nomen utilizzato (ovvero della forma apparentemente autonoma …

La tutela risarcitoria, di cui all’art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001, comprende anche i dipendenti assunti nelle forme dell’art. 7, 6° comma, D. Lgs. 165/2001, ovvero ai sensi dell’art. 15 octies D. Lgs. 502/1992? Leggi tutto »

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa

I. – Si ritiene comunemente che  i dipendenti pubblici siano categoria all’interno della quale non dovrebbero essere numerosi i working poor, a parte alcune figure professionali con contratti molto intermittenti; l’osservazione è certamente vera e …

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa Leggi tutto »

Torna in alto