Il TAR de L’Aquila, con una sentenza dello scorso maggio 2022, ha ritenuto che le organizzazioni sindacali (nella specie del Comparto della Scuola) hanno piena legittimazione e titolo ad accedere alla documentazione relativa ai trattamenti economici accessori corrisposti al personale di un determinato ente. Ed anzi il TAR ha ritenuto che tale accesso debba avvenire in maniera piena non essendo “sufficiente, ai fini dell’esercizio delle prerogative sindacali di verifica, la (consegna della – n.d.a.) documentazione contenente i dati in forma aggregata o parzialmente disaggregata. È indubitabile che i dati forniti non consentano un controllo puntuale e completo circa la destinazione degli importi costituenti i trattamenti economici accessori. Un’ostensione parziale e incompleta dei dati non può trovare giustificazione nel diritto alla riservatezza dei soggetti coinvolti, aderendo ad un precedente del Consiglio di Stato (Cons. St., sez. VI, 20 luglio 2018, n. 4417).
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
scuola
Il diritto di accesso delle organizzazioni sindacali ai dati del trattamento accessorio del personale
Condividi questo articolo
Articoli correlati
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
4 Luglio 2025
Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.