a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente, rapporto di lavoro, sanzione

I termini in seno al procedimento disciplinare

I Giudici di legittimità, dando continuità ad un proprio orientamento, hanno recentemente ribadito che, quando il contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro prevede che, se la sanzione disciplinare non viene irrogata entro un determinato termine decorrente dal ricevimento delle giustificazioni del dipendente, le stesse devono considerarsi accolte, il datore di lavoro – una volta scaduto detto termine – non potrà avvalersi della relativa contestazione ad alcun effetto.
Dunque, in tale ipotesi non è configurabile una mera violazione di natura procedimentale, ma la totale mancanza della giusta causa per insussistenza della condotta illecita.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

15 Luglio 2025

Sulla dignità del lavoratore

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto