La Corte di Cassazione ha ribadito recentemente che il lavoratore ha interesse ad agire nei confronti del datore per il mancato versamento dei contributi anche prima della produzione di un danno previdenziale, ossia prima del raggiungimento dell’età pensionabile, in quanto – pur non essendo creditore dei contributi previdenziali – è comunque titolare del diritto all’integrità della propria posizione contributiva e conseguentemente ha sempre un interesse qualificato a proteggerla sul piano contrattuale.
Da ciò, secondo la giurisprudenza di legittimità, discende che – a fronte di una irregolarità contributiva – il lavoratore, prima del raggiungimento dell’età pensionabile, può esperire un’azione di condanna generica al risarcimento del danno ai sensi dell’art. 2116 c.c. oppure un’azione di mero accertamento dell’omissione contributiva quale comportamento potenzialmente dannoso.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
danno, risarcimento
Il diritto all’integrità della posizione contributiva
Condividi questo articolo
Articoli correlati
15 Luglio 2025
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]
10 Luglio 2025
La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.