Filtra i risultati

  • Cerca per parola chiave

posta dei lettori

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Sono un medico ospedaliero che svolge attività in produttività aggiuntiva, vorrei sapere se esistono dei limiti nello svolgere l’attività in termini di ore ovvero se è possibile fare attività aggiuntiva nella notte tra due turni ordinari (mattina e pomeriggio) senza incorrere in problemi assicurativi. Inoltre, vorrei sapere se posso svolgere tale attività a mia scelta all’interno dei servizi della Azienda sanitaria di appartenenza. In linea di massima vorrei sapere se c’è una normativa aziendale di riferimento.

In merito alle regole che disciplinano, nel suo Ente, lo svolgimento della libera professione intramuraria (cui riterrei si riferisca la domanda), immagino possa rivolgersi agli Uffici del Personale, essendo stato sicuramente emanato un regolamento interno …

Sono un medico ospedaliero che svolge attività in produttività aggiuntiva, vorrei sapere se esistono dei limiti nello svolgere l’attività in termini di ore ovvero se è possibile fare attività aggiuntiva nella notte tra due turni ordinari (mattina e pomeriggio) senza incorrere in problemi assicurativi. Inoltre, vorrei sapere se posso svolgere tale attività a mia scelta all’interno dei servizi della Azienda sanitaria di appartenenza. In linea di massima vorrei sapere se c’è una normativa aziendale di riferimento. Leggi tutto »

Sono in una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato di un Ente sanitario nel profilo di dirigente medico. E’ possibile, in sede di assunzione e di prima assegnazione, opporsi ad essere collocati in un ospedale periferico e non in quello principale situato presso il capoluogo di provincia?

In mancanza di specifiche clausole nel bando del concorso di accesso (ovvero a meno che non fosse riconosciuto un diritto di scelta correlato alla posizione nella graduatoria di merito finale), alla luce dell’art. 2103 c.c. …

Sono in una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato di un Ente sanitario nel profilo di dirigente medico. E’ possibile, in sede di assunzione e di prima assegnazione, opporsi ad essere collocati in un ospedale periferico e non in quello principale situato presso il capoluogo di provincia? Leggi tutto »

Nel mio comune svolgo le funzioni di “ufficiale di stato civile” da oltre dieci anni e sono inquadrata in categoria B, posso rivendicare le mansioni superiori?

Il tema è stato recentemente affrontato dalla Suprema Corte che, aderendo ad un risalente orientamento del Consiglio di Stato, esclude che le mansioni svolte dalla nostra lettrice possono dar luogo a mansioni superiori (ovvero collocabili …

Nel mio comune svolgo le funzioni di “ufficiale di stato civile” da oltre dieci anni e sono inquadrata in categoria B, posso rivendicare le mansioni superiori? Leggi tutto »

Il mio Ente ha deciso di recuperare i buoni pasto corrisposti in eccesso e che io ho già integralmente speso, è legittimo?

La risposta, che se collocata nello schema dell’art. 2033 c.c., sarebbe senz’altro affermativa è invece assai più incerta. Infatti, almeno secondo il giudice amministrativo (anche di secondo grado), la natura e la funzione “alimentare” dei …

Il mio Ente ha deciso di recuperare i buoni pasto corrisposti in eccesso e che io ho già integralmente speso, è legittimo? Leggi tutto »

Sono un dipendente pubblico con rapporto di lavoro a tempo pieno, in caso di attività extra impiego, se mi sono “dimenticato” di chiedere l’autorizzazione al mio ente (ex art. 53 D. Lgs. n. 165 del 2001), posso chiederla in sanatoria a posteriori?

No la giurisprudenza ha ritenuto che le eventuali prassi applicative che consentono l’autorizzazione “ora per allora” non sono legittime e, quindi, nel suo caso sussiste il rischio di dover restituire le somme incassate. Avv. Mauro …

Sono un dipendente pubblico con rapporto di lavoro a tempo pieno, in caso di attività extra impiego, se mi sono “dimenticato” di chiedere l’autorizzazione al mio ente (ex art. 53 D. Lgs. n. 165 del 2001), posso chiederla in sanatoria a posteriori? Leggi tutto »

In caso di dimissioni di un medico ospedaliero, dopo aver svolto il regolare periodo di preavviso lavorato, l’Azienda Sanitaria può negare la possibilità di usufruire delle ferie maturate e non godute prima della definitiva risoluzione del contratto?

In caso di dimissioni di un dipendente del settore sanitario, l’art. 72, comma 6, del CCNL del Comparto Sanità del 21/05/2018 (così come l’art. 104, comma 6, del CCNL della dirigenza del Comparto Sanità del …

In caso di dimissioni di un medico ospedaliero, dopo aver svolto il regolare periodo di preavviso lavorato, l’Azienda Sanitaria può negare la possibilità di usufruire delle ferie maturate e non godute prima della definitiva risoluzione del contratto? Leggi tutto »

Tizio, agente di polizia municipale di questo Ente, ha aperto una pagina facebook, nella quale critica aspramente il Comandante del Corpo ed il Sindaco è lecito?

Premetto che sarebbe senz’altro opportuno prevedere delle regole generali per l’uso dei cd. social nelle policy aziendali con un occhio anche all’uso, per fini personali, della mail istituzionale o degli strumenti di lavoro “informatici”. Nel …

Tizio, agente di polizia municipale di questo Ente, ha aperto una pagina facebook, nella quale critica aspramente il Comandante del Corpo ed il Sindaco è lecito? Leggi tutto »

Questo Ente ha licenziato un dipendente per superamento del periodo di comporto per malattiva posso modificare il numero dei giorni di malattia indicati nel provvedimento di licenziamento?

Si invita a valutare le modifiche con estrema cautela. Infatti, proprio di recente, la Suprema Corte ha chiarito che, nel caso in cui il superamento del periodo di comporto sia avvenuto “per sommatoria” (ovvero per …

Questo Ente ha licenziato un dipendente per superamento del periodo di comporto per malattiva posso modificare il numero dei giorni di malattia indicati nel provvedimento di licenziamento? Leggi tutto »

Scroll to Top