a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

rapporto di lavoro

L’influencer quale agente di commercio

La sezione lavoro del Tribunale di Roma, chiamata a pronunciarsi in una controversia instaurata da una società per azioni nei confronti del soggetto che aveva emesso nei confronti della stessa verbale conclusivo di accertamento ispettivo, ha qualificato il rapporto di lavoro intercorso tra la prima – impresa commerciale che svolge attività di vendita on line – e i soggetti con i quali la stessa ha sottoscritto un contratto per prestazioni di “influencer” come rapporto di agenzia ai sensi degli artt. 1742 e seguenti del codice civile.
Difatti, secondo il Giudice, nel caso di specie ricorrevano tutti gli elementi della richiamata fattispecie, in quanto il collaboratore aveva l’incarico di promuovere con carattere di continuità i prodotti del committente e il diritto di percepire dal medesimo, per ogni singolo ordine direttamente procurato e andato a buon fine, un compenso del 10% detratto dalle spese di spedizione.
Da qui, l’obbligo della società di iscrivere l’agente all’ente previdenziale di riferimento e a versare la relativa contribuzione.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

15 Luglio 2025

Sulla dignità del lavoratore

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto