La Procura regionale per il Friuli-Venezia Giulia della Corte dei Conti ha affermato che l’esborso di denaro pubblico per il pagamento della sanzione derivante dalla inosservanza delle norme in materia di igiene e sicurezza sul lavoro integra danno erariale se ed in quanto discende da una condotta illecita.
In tale ipotesi la condotta tenuta dai Direttori di una agenzia pubblica ha costituito causa immediata e diretta del pregiudizio patrimoniale, in quanto l’ente pubblico si era trovato costretto a pagare una sanzione che, in quanto inflitta personalmente al datore di lavoro, non sarebbe dovuta gravare sul bilancio dell’amministrazione.
Secondo la Procura, la condotta illecita si sostanzierebbe nel fatto che, pur essendo consapevole che la contravvenzione fosse imputabile personalmente al Direttore in quanto datore di lavoro, lo stesso abbia anteposto il proprio interesse a quello pubblico dando ordine di effettuare il pagamento con le risorse economiche dell’ente.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
danno, sanzione
Le sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro costituiscono danno erariale
Condividi questo articolo
Articoli correlati
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
4 Luglio 2025
Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.