a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

ufficio

Il legame di mera collaborazione con il candidato non comporta l’obbligo di astenzione del membro della commissione

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, sede di Bari, con sentenza del giugno 2022 ha ricordato come nelle procedure di concorso i componenti delle commissioni giudicatrici hanno l’obbligo di astensione (cui si ricollegano eventuali incompatibilità) solo se sussiste una delle condizioni tassativamente indicate all’art. 51 c.p.c., senza che tali cause possano essere oggetto di interpretazione estensiva o analogica.
Di conseguenza, il giudice amministrativo ha sottolineato che l’appartenenza allo stesso ufficio del candidato e il legame di collaborazione tra un componente della commissione ed il candidato non rientrano nelle ipotesi di astensione di cui all’art. 51 c.p.c. e, pertanto, non rilevano ai fini dell’eventuale incompatibilità dei commissari.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

25 Giugno 2025

Sindacabilità dei giudizi delle commissioni esaminatrici e divieto di motivazione postuma

La sentenza del 5 maggio 2025 n. 797 del TAR della Toscana, già oggetto di una precedente news, richiama l’attenzione degli operatori anche sul divieto della motivazione postuma. Infatti, pur ammettendo la legittimità della previsione [...]

19 Giugno 2025

Sindacabilità dei giudizi delle commissioni esaminatrici nei concorsi per docente universitario

Il TAR della Toscana, con sentenza del 5 maggio 2025 n. 797, ribadisce la sufficienza della fissazione di “meri” criteri generali di valutazione da parte delle commissioni esaminatrici specie nei concorsi a docente universitario, atteso [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto