a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

danno, precario, retribuzione, risarcimento

La tutela risarcitoria, di cui all’art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001, comprende anche i dipendenti assunti nelle forme dell’art. 7, 6° comma, D. Lgs. 165/2001, ovvero ai sensi dell’art. 15 octies D. Lgs. 502/1992?

Positiva la risposta del Tribunale di Arezzo nella sentenza già richiamata nella news che precede dello scorso aprile 2022. Invero è stato ritenuto che, al di là del nomen utilizzato (ovvero della forma apparentemente autonoma dei contratti) ovvero della loro solo (altrettanto apparente) riconduzione nello svolgimento di un progetto finalizzato ex art. 15 octies l D. Lgs. n. 520 del 1992, ciò che rileva è che tali contratti hanno supplito ad esigenze ordinarie e strutturali dell’ente sanitario datore di lavoro con ciò ponendosi al di fuori dei
parametri che ne avrebbero legittimato l’impiego. Da qui il diritto al risarcimento del danno commisurato, alla luce della durata del rapporto precario, in 9 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto