a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente, licenziamento, permessi

Ammessi controlli sui permessi ex L. n. 104/1992

Posto che l’utilizzo da parte del lavoratore di permessi ex L. n. 104/1992 in attività diverse dall’assistenza al familiare disabile può costituire giusta causa di licenziamento, in quanto la norma non consente di utilizzare il permesso per esigenze diverse da quelle proprie della funzione cui la stessa è preordinata, secondo la Corte di Cassazione il datore di lavoro è legittimato a effettuare accertamenti finalizzati a verificare se vi sia da parte del dipendente un utilizzo improprio di tali permessi.
La società, pertanto, a tal fine, può anche demandare il controllo a un’agenzia investigativa, ciò purché la verifica sia limitata all’accertamento del corretto utilizzo dei predetti permessi e non si estenda alla prestazione lavorativa nella sua totalità.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

3 Luglio 2025

Licenziamento illegittimo, sanzione conservativa e tutela reintegratoria ex art. 18, co. 4, l. 300/1970

La sentenza n. 235 del 12/05/2025 della Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, già oggetto di una precedente news, ribadisce che qualora il fatto contestato rientri tra le condotte punibili con una sanzione conservativa [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto