a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

assunzione, dipendente, trasferimento

Procedure di mobilità esterna e giurisdizione del giudice del lavoro

Continua a consolidarsi la giurisprudenza amministrativa che esclude la sussistenza della giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo in caso di procedure di mobilità esterna. Invero, come affermato anche al TAR del Piemonte – Torino, con sentenza del settembre 2022, “ per costante insegnamento giurisprudenziale, appartengono alla cognizione del giudice ordinario le controversie aventi ad oggetto la mobilità esterna (relativa al trasferimento del dipendente pubblico tra enti del medesimo comparto o tra enti di comparti diversi), configurandosi quest’ultima come cessione del contratto di lavoro, che si verifica nel corso di un rapporto già instaurato e non determina la costituzione di un nuovo rapporto di pubblico impiego o una nuova assunzione, ma comporta solo la modificazione soggettiva di rapporti di lavoro già in atto (ex plurimis, Cass. Civ., Sez. Un., 29 luglio 2016, n. 15820; Id., 17 dicembre 2018, n. 32624; Cons. Stato, Sez. V, 17 gennaio 2014, n. 178; Id., Sez. III, 5 febbraio 2016, n. 462; Id., Sez. V, 14 aprile 2022, n. 2833)”.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto