Il TAR Toscana, con un’interessante sentenza dell’aprile 2022, richiama alcuni principi consolidati in caso di assunzione avvenuta in ritardo a seguito di un precedente procedimento contenzioso vittorioso (nella specie si trattava di un allievo finanziere inizialmente escluso da un concorso per il reclutamento con un provvedimento poi annullato dal Giudice amministrativo). Infatti si afferma che “gli effetti economici della promozione non possono che decorrere dalla data di effettivo inizio del rapporto di lavoro.
La decorrenza giuridica differisce ontologicamente dalla decorrenza economica, fatta salva una espressa disposizione legislativa che le equipari”. In altre parole prosegue il TAR della Toscana “essendo la retribuzione in rapporto sinallagmatico con il servizio svolto, solo l’effettiva assunzione fa decorrere il trattamento economico.
Infatti, “il diritto alla retribuzione non consegue automaticamente alla nomina nemmeno nel caso in cui questa sia disposta ora per allora in virtù di un giudicato, ma è correlato e subordinato alla prestazione effettiva del servizio, dal momento che le obbligazioni fondamentali gravanti sui due soggetti del rapporto (prestazione lavorativa e retribuzione) sono legate da un nesso di stretta corrispettività” (Cons. Stato, VI, 4.4.2003, n. 1752)”. E neppure può trovare ingresso la domanda di risarcimento dei danni, essendo maturata la decadenza dell’art. 30, commi 3 e 5, del d.lgs. n. 104/2010, “sia rispetto al provvedimento di esclusione, sia rispetto al passaggio in giudicato della sentenza di annullamento del provvedimento medesimo”.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
assunzione, rapporto di lavoro, retribuzione, risarcimento
Ritardata assunzione, diritto alla retribuzione e decadenza dell’azione risarcitoria
Condividi questo articolo
Articoli correlati
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
4 Luglio 2025
Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.