La sezione lavoro del Tribunale di Arezzo, nel pronunciarsi sul diritto del socio lavoratore di Cooperativa a prestare la propria attività lavorativa per il numero di ore previsto dal proprio contratto individuale di lavoro, ha precisato che – qualora il dipendente non abbia mai chiesto al datore di lavoro di lavorare per un numero di ore maggiori rispetto a quelle effettivamente lavorate né abbia mai messo a disposizione, a tale scopo, la propria energia lavorativa – il rivendicato diritto non può essere ritenuto sussistente.
In particolare, secondo il giudice di merito, in ipotesi simili il lavoratore non ha diritto al risarcimento del danno commisurato alle differenze retributive tra quanto percepito e quando dovuto in base all’orario previsto dal contratto, in quanto il datore di lavoro non è stato utilmente costituito in mora mediante l’intimazione di ricevere la prestazione ai sensi dell’art. 1217 c.c..
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
danno, dipendente, risarcimento
L’orario di lavoro del socio lavoratore
Condividi questo articolo
Articoli correlati
10 Luglio 2025
La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]
3 Luglio 2025
La sentenza n. 235 del 12/05/2025 della Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, già oggetto di una precedente news, ribadisce che qualora il fatto contestato rientri tra le condotte punibili con una sanzione conservativa [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.