a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

gara

Il conflitto tra bando di gara e disciplinare di gara deve essere risolto a favore del primo

Il caso di specie trae origine dal ricorso proposto avverso l’aggiudicazione di una gara pubblica, proposta sull’assunto che l’impresa aggiudicataria non fosse in possesso del requisito della iscrizione all’albo professionale richiesto dal disciplinare (ma non dal bando di gara).
Il Tribunale Amministrativo Regionale adito ha respinto il ricorso rilevando che l’iscrizione all’albo de quo non fosse richiesta per l’affidamento delle prestazioni in quanto non inserito nel bando di gara tra i requisiti di partecipazione. Viceversa, l’inserimento nel disciplinare era dovuto ad un mero errore materiale.
Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi sul punto, ha confermato la sentenza del giudice di primo grado, osservando che la questione principale involge la risoluzione del contrasto tra i diversi atti che strutturano la documentazione di gara, individuando la regola prevalente. Invero, è noto che ciascun atto di gara ha una propria autonomia ed assolve ad una peculiare funzione: il bando fissa le regole di gara, il disciplinare riguarda i dettagli procedimentali ed il capitolato integra le disposizioni del bando, di norma con particolare riferimento agli aspetti tecnici.
Ne deriva una sorta di gerarchia all’interno che impone di dare prevalenza alle previsioni del bando di gara, in quanto le disposizione degli altri atti possono solamente integrare (ma non modificare né sconfessare) le prime.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

9 Luglio 2025

Locazioni brevi e check in da remoto

Secondo il TAR. per il Lazio, con sentenza del 27 maggio 2025, n. 10210 in materia di locazioni brevi è illegittima la circolare del Ministro dell’interno del 18 novembre 2024 volta ad introdurre l’obbligo per [...]

29 Maggio 2025

Legittimità ordinanze sindacali sulle limitazioni orarie per il funzionamento degli apparecchi da gioco

Secondo il Consiglio di Stato, sent. n. 1991 del 11 marzo 2025, deve ritenersi legittima un’ordinanza sindacale che limiti gli orari per il funzionamento dei video giochi con vincita in denaro, motivando le ragioni poste [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto