a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

rapporto di lavoro

L’obbligo di subordinazione è in contrasto con la Costituzione

contrarietà agli articoli 3 e 41 della Costituzione l’articolo 9, comma 1, della legge 13/2018 della Regione Lazio, che, ai fini dell’accreditamento delle strutture private con il servizio sanitario regionale, impone il ricorso al rapporto di lavoro subordinato, escludendo la possibilità per dette aziende di utilizzare altre forme contrattuali.
Il legislatore regionale ha giustificato tale scelta, sostenendo che la libertà di iniziativa economica privata possa essere limitata per il perseguimento di uno scopo di carattere sociale, come la tutela dei lavoratori e della salute, ma secondo la Corte la citata previsione si pone in contrasto con i principi di ragionevolezza e proporzionalità e con quello di libertà di iniziativa economica privata, in quanto “una così penetrante limitazione del potere organizzativo dell’imprenditore, titolare della struttura che ambisce all’accreditamento, risulta anche non coerente con il fine sociale della tutela della salute e non proporzionata al suo perseguimento”, risultando “ipotizzabili, come idonei a tal fine, soprattutto per alcune
figure professionali di alta qualificazione nel settore sanitario, rapporti di lavoro autonomo […] né possono escludersi rapporti di collaborazione” (Corte Costituzionale n. 113/2022).

Condividi questo articolo

Articoli correlati

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

3 Luglio 2025

Licenziamento illegittimo, sanzione conservativa e tutela reintegratoria ex art. 18, co. 4, l. 300/1970

La sentenza n. 235 del 12/05/2025 della Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, già oggetto di una precedente news, ribadisce che qualora il fatto contestato rientri tra le condotte punibili con una sanzione conservativa [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto