Il Tribunale Amministrativo Regionale di Roma, con sentenza dell’aprile 2022, si è pronunciato con riferimento alle procedure di stabilizzazione ex art. 20, comma 2, del D. Lgs. n. 75 del 2017.
In particolare, il Giudice Amministrativo ha sottolineato che si tratta di procedure ispirate all’esigenza di superare il precariato e, pertanto, devono ritenersi aperte non solo a coloro che abbiano conseguito il requisito richiesto dalla legge sulla base di contratti a tempo determinato, ma anche a coloro che abbiano stipulato contratti di lavoro flessibile.
La disposizione normativa, infatti, in punto di requisiti richiesti per la partecipazione, si riferisce ad una categoria di rapporti contrattuali non espressamente limitata ai contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, ma estesa a tutte le figure di contratti di lavoro flessibile.
Insomma, se l’esigenza è quella di superare il precariato, allora la norma non può che essere interpretata in maniera estensiva ovvero in modo da ricomprendere una platea di lavoratori più ampia possibile
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
precario
Le procedure di stabilizzazione sono aperte a tutti i lavoratori con contratto “flessibile”
Condividi questo articolo
Articoli correlati
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
4 Luglio 2025
Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.