a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

sanzione

Il diritto di critica ai tempi di facebook ed i rilievi disciplinari

Una sentenza della Corte di Appello di Firenze dello scorso maggio 2021 si è nuovamente interrogata sul limiti del diritto di critica (tramite il social Facebook) e sui suoi possibili risvolti disciplinari, dando atto dell’astratta portata diffamatoria dei messaggi Facebook per la loro potenziale capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone. Nella specie è stato, peraltro, ritenuto che la sanzione disciplinare conservativa inflitta da una USL ad un proprio medico fosse illegittima in quanto si era trattato di una mera disquisizione di politica sanitaria non riferibile al proprio datore di lavoro o alla Regione Toscana e neppure riconducibile a fatti
concreti.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto