a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente, sanzione

Il principio di immutabilità della contestazione di addebito

La giurisprudenza di legittimità è tornata a pronunciarsi sul procedimento disciplinare, ribadendo che la contestazione di addebito, che ha lo scopo di consentire al lavoratore di esercitare pienamente il proprio diritto di difesa, deve rivestire il carattere della specificità, ossia consentire al dipendente di individuare in concreto il fatto o i fatti addebitati.
Fermo quanto sopra, tuttavia, secondo la Corte di Cassazione, il fatto contestato – inizialmente ricondotto a una determinata ipotesi disciplinare – a seguito dell’accertamento – ben può condurre all’applicazione di una diversa sanzione, in quanto in tale ipotesi non si ha una modifica della contestazione, ma soltanto un diverso apprezzamento dello stesso fatto concreto, senza alcuna violazione del principio di immutabilità della contestazione, che preclude al datore di lavoro di far valere, a sostegno della legittimità della sanzione disciplinare, circostanze nuove rispetto a quelle contestate.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

3 Luglio 2025

Licenziamento illegittimo, sanzione conservativa e tutela reintegratoria ex art. 18, co. 4, l. 300/1970

La sentenza n. 235 del 12/05/2025 della Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, già oggetto di una precedente news, ribadisce che qualora il fatto contestato rientri tra le condotte punibili con una sanzione conservativa [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto