a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

concorso pubblico

Concorso pubblico – modifica delle materie oggetto di prova – rettifica del bando

Come comportarsi laddove l’amministrazione che ha indetto un concorso pubblico intende modificare le materie che formano oggetto di una delle prove concorsuali.

Si tratta del caso in cui, ad esempio, una volta pubblicato il bando e scaduti i termini per presentare le domande di partecipazione, l’amministrazione manifesti l’intenzione di “anticipare” alla prova scritta alcune materie che, secondo quanto originariamente indicato nel bando di concorso, erano previste solo con riferimento alla successiva prova orale.
In questo caso, non è sufficiente limitarsi a prevedere la modifica in corso di procedura. Ciò comporterebbe, infatti, l’illegittimità degli atti ed il conseguente annullamento dell’intera procedura concorsuale per contrasto con le previsioni del bando, che costituisce, per giurisprudenza costante e pacifica, lex specialis di tutta la procedura.
È necessario, pertanto, procedere alla rettificazione del bando di gara, modificando la previsione inerente alle materie oggetto delle prove concorsuali e disponendone nuovamente la pubblicazione in modo da garantire la par conditio tra tutti i candidati ed il favor partecipationis. Ciò implica, inoltre, la riapertura dei termini, in modo da consentire a chiunque interessato al nuovo “format” del concorso di poter presentare la propria domanda.

A cura dell’Avv. Samuele Miedico

Condividi questo articolo

Articoli correlati

9 Gennaio 2025

Il “pantouflage”: una disciplina normativa scarna dalle conseguenze complesse

Dopo il “whistleblowing” ci troviamo a disquisire di un altro istituto, anch’esso conosciuto dagli addetti ai lavori con un termine straniero: “pantouflage” (vale a dire mettersi in pantofole, comodi), alla francese o “revolving doors” (porte [...]

26 Novembre 2024

La disciplina del whistleblowing: di cosa si tratta e a che punto siamo arrivati

Tanto si sente parlare di whistleblowing, sia in ambito pubblico che privato. Con questo termine, mutuato dal linguaggio anglosassone, ci si riferisce all’azione, letteralmente, del “soffiatore di fischietto”, da intendersi in italiano come il segnalante, [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto