a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

contrattazione collettiva

Il conferimento di un incarico di posizione organizzativa presuppone una valutazione comparativa degli aspiranti

La Corte di Appello di Firenze si è recentemente pronunciata in tema di modalità di conferimento, da parte della pubblica amministrazione, di incarichi di posizione organizzativa.
Al riguardo, è stato evidenziato che la scelta, da effettuare nel rispetto delle disposizioni della contrattazione collettiva e del generale principio di buona fede, ha senz’altro carattere discrezionale. Cionondimeno, la motivazione dell’atto di scelta del personale da assegnare alla posizione in questione presuppone una necessaria valutazione comparativa degli aspiranti, ed il conseguente esame dei rispettivi curricula.
Nel compimento di tale attività di comparazione, sottolinea il giudice di secondo grado, è indispensabile esplicitare non solo quali titoli e qualità dei prescelti devono ritenersi decisivi, ma anche perché essi le posseggono in misura prevalente rispetto agli altri candidati.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto