Filtra i risultati

  • Cerca per parola chiave

Editoriale

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico

Alcune recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione permettono di operare una sorta di ricognizione dei confini applicativi del D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 con specifico riferimento a talune ipotesi non direttamente ed immediatamente riconducibili …

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico Leggi tutto »

Alla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico non sfugge nessuno, neppure i medici convenzionati. Riflessioni a margine dell’ordinanza 14 febbraio n. 4524 del 2023 della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con una sentenza appena pubblicata, torna sul ruolo e sulla funzione della contrattazione collettiva nel rapporto di lavoro pubblico applicando ed estendendo gli approdi, raggiunti con riferimento al D. Lgs. n. 165 …

Alla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico non sfugge nessuno, neppure i medici convenzionati. Riflessioni a margine dell’ordinanza 14 febbraio n. 4524 del 2023 della Corte di Cassazione Leggi tutto »

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c.

E’ stata appena pubblicata la sentenza della Corte costituzionale che era stata chiamata a fare luce sulle concrete modalità applicative della disciplina dell’art. 2033 c.c. nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico e della ripetizione dei …

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c. Leggi tutto »

Infermità e imperfezioni psicofisiche che comportano l’esclusione dai concorsi pubblici per l’accesso alla carriera alle dipendenze delle forze armate. È davvero legittimo l’automatismo espulsivo?

L’articolo 582 del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare (Decreto del Presidente della Repubblica, 15 marzo 2010, n. 90) enumera una serie di imperfezioni e infermità, raggruppate per macrocategorie, che costituiscono …

Infermità e imperfezioni psicofisiche che comportano l’esclusione dai concorsi pubblici per l’accesso alla carriera alle dipendenze delle forze armate. È davvero legittimo l’automatismo espulsivo? Leggi tutto »

Il diritto al rimborso delle spese di iscrizione all’albo professionale spetta solo agli avvocati degli enti pubblici, ma è davvero giusto?

La Suprema Corte, con una sentenza del 4 novembre 2022 n.32589, sembra aver voluto porre la parola alla fine alla querelle sulla spettanza o meno del diritto, al rimborso delle spese di iscrizione ai rispettivi …

Il diritto al rimborso delle spese di iscrizione all’albo professionale spetta solo agli avvocati degli enti pubblici, ma è davvero giusto? Leggi tutto »

Lo strano caso dell’«area dei funzionari e dell’elevata qualificazione» nell’ipotesi di CCNL del comparto funzioni locali

C’era una volta (e, per il vero, c’è ancora) l’art. 52, comma 1, D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 che, nella sua attuale formulazione (conseguente alle modifiche apportate dall’art. 3, comma 1, D.L. n. 80 del …

Lo strano caso dell’«area dei funzionari e dell’elevata qualificazione» nell’ipotesi di CCNL del comparto funzioni locali Leggi tutto »

Scroll to Top