Editoriale

Filtra i risultati

  • Cerca per parola chiave

L’art. 2126 del codice civile, quale limite alle conseguenze delle illegittimità del rapporto di lavoro pubblico in caso di violazione dei vincoli finanziari

Alcune recenti sentenze della Suprema Corte (cfr. Cass, Sez. Lav.,, 8 dicembre 2024, n. 31518 ma anche Cass., Sez. Lav., 26 febbraio 2025 n. 4984 ed ancora Cass., Sez. Lav., 28 giugno 2024 n. 17912) […]

L’art. 2126 del codice civile, quale limite alle conseguenze delle illegittimità del rapporto di lavoro pubblico in caso di violazione dei vincoli finanziari Read More »

Il diritto del dipendente pubblico al rimborso delle spese legali, un primo commento a cass., sez. un., 5 dicembre 2024 n. 31138

Con Ord.1178/24, la Sezione Lavoro della SC aveva rimesso alle SU la questione della rimborsabilità da parte della Amm.ne di appartenenza delle spese affrontate dal pubblico dipendente per la difesa in un procedimento innanzi alla

Il diritto del dipendente pubblico al rimborso delle spese legali, un primo commento a cass., sez. un., 5 dicembre 2024 n. 31138 Read More »

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato e principio di proporzionalità

Nel pubblico impiego privatizzato l’attenzione del legislatore si è appuntata sulla fattispecie del licenziamento per motivi disciplinari in occasione delle riforme del 2009 (d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150) e del 2017 (d.lgs. 25 maggio

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato e principio di proporzionalità Read More »

Il precario pubblico, il danno comunitario e l’art. 12 del D.L. n. 131 del 16.09.2024

L’Art. 36, comma 5, D. Lgs. n. 165 del 2001, sotto l’ombrello dell’art. 97 della Costituzione, ha rappresentato, nel corso degli ultimi lustri, un baluardo insuperabile all’immissione in ruolo dei dipendenti pubblici assunti con contratti

Il precario pubblico, il danno comunitario e l’art. 12 del D.L. n. 131 del 16.09.2024 Read More »

Torna in alto