Filtra i risultati

  • Cerca per parola chiave

Editoriale

a cura dello Studio legale Avv. Mauro Montini

Avere quarant’anni e non sentirli, i limiti di età nell’accesso agli impieghi con riferimento al personale educativo degli asilo nido, alla luce di una ordinanza del Tar Toscana del 24.10.2023

Alcuni recenti regolamenti di tre enti locali della provincia di Firenze sollecitano una riflessione sulla legittimità di clausole che fissano limiti d’età per l’accesso agli impieghi pubblici. E’ stato, difatti, previsto, con riferimento all’accesso al …

Avere quarant’anni e non sentirli, i limiti di età nell’accesso agli impieghi con riferimento al personale educativo degli asilo nido, alla luce di una ordinanza del Tar Toscana del 24.10.2023 Leggi tutto »

Gli incerti confini del diritto alla conservazione del posto, durante il periodo di prova presso un altro ente, nel comparto delle funzioni centrali e degli enti locali

I contratti collettivi della tornata 2019-2021 delle Funzioni Locali e delle Funzioni Centrali pongono una delicata questione interpretativa legata al diritto alla conservazione del posto di lavoro presso l’ente di provenienza, in caso di dipendente …

Gli incerti confini del diritto alla conservazione del posto, durante il periodo di prova presso un altro ente, nel comparto delle funzioni centrali e degli enti locali Leggi tutto »

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17648 del 20 giugno 2023, interviene sulle modalità di recupero degli indebiti stipendiali, nell’ambito di una controversia che era stata originata dalla richiesta di restituzione, al ragioniere …

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001 Leggi tutto »

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico

Alcune recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione permettono di operare una sorta di ricognizione dei confini applicativi del D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 con specifico riferimento a talune ipotesi non direttamente ed immediatamente riconducibili …

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico Leggi tutto »

Alla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico non sfugge nessuno, neppure i medici convenzionati. Riflessioni a margine dell’ordinanza 14 febbraio n. 4524 del 2023 della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con una sentenza appena pubblicata, torna sul ruolo e sulla funzione della contrattazione collettiva nel rapporto di lavoro pubblico applicando ed estendendo gli approdi, raggiunti con riferimento al D. Lgs. n. 165 …

Alla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico non sfugge nessuno, neppure i medici convenzionati. Riflessioni a margine dell’ordinanza 14 febbraio n. 4524 del 2023 della Corte di Cassazione Leggi tutto »

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c.

E’ stata appena pubblicata la sentenza della Corte costituzionale che era stata chiamata a fare luce sulle concrete modalità applicative della disciplina dell’art. 2033 c.c. nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico e della ripetizione dei …

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c. Leggi tutto »

Torna in alto