L'opinione

a cura di Avv. Mauro Montini

Correva l’anno 1993

A distanza di trent’anni dal D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, che avrebbe collocato dopo una lunga gestazione la gran parte dei dipendenti pubblici al di fuori dei confini (ritenuti a torto o a ragione …

Correva l’anno 1993 Leggi tutto »

Lavoro pubblico

Le controversie in materia sindacale sono devolute al g.o. anche in caso di personale in regime di diritto pubblico

Il TAR del Lazio- Roma, chiamato a conoscere di una controversia in cui si disquisiva del conteggio effettuato dalle Amministrazione penitenziaria, ai fini del calcolo della rappresentatività delle organizzazioni sindacali degli appartenenti al Corpo di …

Le controversie in materia sindacale sono devolute al g.o. anche in caso di personale in regime di diritto pubblico Leggi tutto »

E’ possibile sanzionare sul piano disciplinare la violazione di una circolare?

Il TAR del Lazio – Roma, nella già richiamata sentenza del 16 febbraio 2023, affronta un caso piuttosto singolare. Invero si discuteva della legittimità di una sanzione disciplinare irrogata per il mancato rispetto di una …

E’ possibile sanzionare sul piano disciplinare la violazione di una circolare? Leggi tutto »

Concorsi pubblici

Quale tutela è possibile una volta che, in corso di causa, la graduatoria di un concorso divenga inefficace?

Il Tar Lazio-Roma, nella sentenza già commentata del febbraio 2023, affronta anche un tema più squisitamente processuale ma che ha evidentemente riflessi anche sul piano delle tutele sostanziali. Era, invero, accaduto che, nelle more del …

Quale tutela è possibile una volta che, in corso di causa, la graduatoria di un concorso divenga inefficace? Leggi tutto »

E’ possibile avviare le procedure di stabilizzazione del personale precario in presenza di graduatorie valide ed efficaci per l’accesso dall’esterno?

Il Tar Lazio-Roma, con sentenza del febbraio 2023, affronta un tema di non poco rilievo. La verifica delle condizioni, che legittimano l’immissione in ruolo mediante procedura di stabilizzazione riservata ai precari, in presenza di eventuali …

E’ possibile avviare le procedure di stabilizzazione del personale precario in presenza di graduatorie valide ed efficaci per l’accesso dall’esterno? Leggi tutto »

Lavoro privato

Patto di non concorrenza valido

I giudici di legittimità si sono espressi in più occasioni in tema di patto di non concorrenza, precisando che il corrispettivo spettante al dipendente deve essere elemento distinto dalla retribuzione e non può essere meramente …

Patto di non concorrenza valido Leggi tutto »

Sul trasferimento di ramo d’azienda

La Suprema Corte si è nuovamente pronunciata sulla questione della cessione del ramo d’azienda, ribadendo che per la configurabilità di tale fattispecie è necessario che la cessione abbia ad oggetto un complesso di beni che …

Sul trasferimento di ramo d’azienda Leggi tutto »

Edilizia e Appalti

L’appellabilità dell’ordinanza che esamina l’istanza di accesso proposta nel corso del processo

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 4/2023 ha pronunciato l’appellabilità dell’ordinanza che esamina l’istanza di accesso proposta nel corso del processo di primo grado ai sensi dell’art. 116 c. 2 c.p.a. ritenendola …

L’appellabilità dell’ordinanza che esamina l’istanza di accesso proposta nel corso del processo Leggi tutto »

Sulla legittimazione dell’Impresa che non abbia preso parte alla gara di impugnare clausole non immediatamente escludenti sul bando di gara

Il TAR della Lombardia con sentenza n. 311/2023 ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un’impresa avverso il provvedimento conclusivo di una gara pubblica, ritenendola priva di legittimazione. La ricorrente, infatti, pur avendo partecipato alla …

Sulla legittimazione dell’Impresa che non abbia preso parte alla gara di impugnare clausole non immediatamente escludenti sul bando di gara Leggi tutto »

L'approfondimento

a cura di Avv. Mauro Montini

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c.

E’ stata appena pubblicata la sentenza della Corte costituzionale che era stata chiamata a fare luce sulle concrete modalità applicative della disciplina dell’art. 2033 c.c. nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico e della ripetizione dei …

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c. Leggi tutto »

Consigli pratici

Contabilizzazione della spesa del personale assunto a tempo determinato per il PNRR nei quadri economici delle singole opere

Il primo comma dell’articolo 1 del Dl 80/2021 dispone che le amministrazioni titolari di interventi previsti nel PNRR possono porre a carico dello specifico finanziamento esclusivamente le spese per il reclutamento di personale destinato a …

Contabilizzazione della spesa del personale assunto a tempo determinato per il PNRR nei quadri economici delle singole opere Leggi tutto »

Scroll to Top