a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

assunzione, concorso pubblico, danno, risarcimento

Se mi assumi in ritardo, mi risarcisci per la ritardata assunzione?

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza del mese di giugno 2022, conferma che il vincitore di un concorso pubblico vanta un vero e proprio diritto all’assunzione secondo la disciplina di legge e del bando. Peraltro, l’assunzione non discende di per se solo e, per così dire automaticamente, dal superamento del concorso “in quanto essa è da regolare mediante contratto (Decreto Legislativo n. 165 del 2001, articolo 35, comma 1) e quindi vi è naturalmente un margine di tempo successivo all’ultimazione delle operazioni per procedere all’assunzione”. Sicché, conclude, la Suprema Corte è evidente che “in assenza di tali presupposti e di un termine indicato nel bando o altrimenti stabilito (articolo 1183 c.c.), è indubbio che il risarcimento del danno presupponga la costituzione in mora… della P.A. rispetto al contratto da stipulare” e ciò sul rilievo che “quando chi agisce sia pronto alla prestazione di contrarre è l’inadempimento debitorio della controparte e dunque la mora del debitore”.
Insomma se vuoi ottenere i danni, devi farti avanti.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto