a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

famiglia, ferie, privacy

Privacy e vacanze estive: i consigli del Garante Privacy

Il Garante Privacy ha recentemente pubblicato un elenco di suggerimenti per vivere le vacanze estive in pieno rispetto della privacy.
In particolare, il Garante ha ritenuto opportuno fornire alcune raccomandazioni sulla condivisione sui social network di foto e video. In effetti, è ormai un’abitudine diffusa pubblicare su Facebook o Instragram le foto delle proprie vacanze, ma è necessario fare attenzione a non violare la privacy altrui: se si postano foto o video in cui compaiono altre persone, è sempre meglio prima accertarsi che queste siano d’accordo, specie se si inseriscono poi anche dei tag con nomi e cognomi.
Un’altra indicazione riguarda le foto ed i video con i propri figli, perché le immagini dei minori pubblicate online possono finire anche “in mani sbagliate”: meglio quindi evitare di condividerle, o farlo seguendo alcune accortezze, come rendere irriconoscibile il viso del minore.
È opportuno fare attenzione anche ai post sui social che fanno sapere ad eventuali malintenzionati che la propria casa è vuota.  In questo caso, il suggerimento del Garante è quello di evitare di diffondere online informazioni strettamente personali, come ad esempio l’indirizzo di casa o le foto del proprio appartamento.
Se si utilizza la connessione wi-fi offerta da un bar, dal ristorante o dall’hotel, e non si conoscono gli standard di sicurezza impostati per proteggere la rete da virus e rischi di intrusione, il Garante consiglia di adottare alcune accortezze, come evitare di accedere a servizi online che richiedono credenziali di accesso o fare acquisti online con la carta di credito.
Insomma, sono sufficienti alcuni piccoli accorgimenti per evitare brutte sorprese e godersi in pieno relax le vacanze estive.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

15 Luglio 2025

Sulla dignità del lavoratore

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto