a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

assunzione, concorso pubblico, graduatoria

Per i concorsi interni non vale l’obbligo di scorrimento delle graduatorie

Il TAR del Veneto, con sentenza del gennaio 2022, ha mostrato di aderire con convinzione all’orientamento giurisprudenziale che ritiene che le procedure selettive interne si esauriscono con la loro effettuazione, senza cioè che la graduatoria di merito finale possa essere scorsa in caso di ulteriori e successive vacanze di posti. Tale conclusione appare pienamente condivisibile proprio alla luce della non assimilabilità di tale procedura alla “nozione di concorso pubblico” che “per sua natura presuppone il riconoscimento della possibilità di partecipare ai soggetti non dipendenti dall’amministrazione che bandisce il concorso, e va distinta dalla nozione di “procedura concorsuale finalizzata all’assunzione”, utilizzata dalla giurisprudenza al fine di definire il confine tra la giurisdizione amministrativa e ordinaria in materia. Infatti “È a questi fini che è stato affermato dalla suprema Corte di cassazione del 15 ottobre 2003, n. 15403 che anche le controversie attinenti c.d. concorsi interni, quando comportano l’accesso ad una fascia o area superiore, spettano alla giurisdizione amministrativa. Tale giurisprudenza, dunque, non ha affatto inteso assimilare ad ogni effetto il concorso pubblico (aperto agli esterni) alle progressioni verticali (riservate agli interni), ma ha solo affermato che per le controversie attinenti le procedure concorsuali riservate agli interni comportanti il passaggio ad una fascia o area superiore, laddove esse siano compatibili con l’art. 97 Cost., che prevede come regola il pubblico concorso, la giurisdizione appartiene al giudice amministrativo. Non è pertanto sostenibile una interpretazione di tale giurisprudenza che porti alla totale equiparazione delle procedure selettive riservate agli interni al concorso pubblico.” (Cons. Stato, Sez. VI, 1 Settembre 2017, n. 4153)” (così la sentenza del TAR Veento).

Condividi questo articolo

Articoli correlati

25 Giugno 2025

Sindacabilità dei giudizi delle commissioni esaminatrici e divieto di motivazione postuma

La sentenza del 5 maggio 2025 n. 797 del TAR della Toscana, già oggetto di una precedente news, richiama l’attenzione degli operatori anche sul divieto della motivazione postuma. Infatti, pur ammettendo la legittimità della previsione [...]

19 Giugno 2025

Sindacabilità dei giudizi delle commissioni esaminatrici nei concorsi per docente universitario

Il TAR della Toscana, con sentenza del 5 maggio 2025 n. 797, ribadisce la sufficienza della fissazione di “meri” criteri generali di valutazione da parte delle commissioni esaminatrici specie nei concorsi a docente universitario, atteso [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto