a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

dipendente

Ancora sulle registrazioni di conversazioni

I giudici di legittimità sono stati chiamati a pronunciarsi nuovamente sulla questione dell’utilizzo a fini difensivi di registrazioni di colloqui tra il dipendente e i colleghi sul luogo di lavoro e hanno ribadito che tale registrazione non necessita del consenso dei presenti, qualora si renda necessaria al fine di tutelare in giudizio i propri diritti.

In tal caso, pertanto, nel bilanciamento tra la riservatezza e la tutela giurisdizionale del diritto, prevale la seconda.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto