a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

sospensione

Nei procedimenti disciplinari il termine per la conclusione di un procedimento disciplinare è ricettizio o no?

l Tribunale di Genova, con motivazione condivisa dalla Corte di Appello (in una sentenza del gennaio 2022), ha ritenuto che il termine perentorio di 120 giorni previsto dall’art. 55 bis del D. Lgs. n. 165 del 2001 va riferito non all’adozione del provvedimento sanzionatorio ma alla sua comunicazione all’interessato. Tale assunto appare piuttosto interessante ed innovativo anche rispetto a taluni arresti della Corte di cassazione che ritenevano sufficiente la mera adozione del provvedimento. Resta da aggiungere che, nella specie, la Corte di Appello di Genova ha nondimeno ritenuto tempestivo il recesso applicando anche ai procedimenti disciplinari la sospensione del decorso dei termini dei procedimenti amministrativo che era stato disposta dalla disciplina emergenziale di cui al D.L n. 18 del 2020 ed estesa anche ai primi proprio dall’art. 103 D.L. n. 18 del 2020.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

4 Luglio 2025

Demansionamento e onere della prova secondo il giudice amministrativo

Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto