La Suprema Corte di Cassazione, nel pronunciarsi sui rapporti di lavoro a tempo determinato di soggetti “prioritari” che svolgono lavori socialmente utili (LSU), ha affermato che a tali dipendenti non può essere precluso a priori il diritto alla progressione economica orizzontale (PEO).
Secondo i giudici di legittimità, pertanto, i contratti a termine stipulati tra tali soggetti e gli enti pubblici devono essere ammessi alla procedura finalizzata alla progressione stipendiale, qualora le mansioni alle quali i medesimi sono adibiti rientrino tra quelle contemplate dalla contrattazione collettiva di settore.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
contrattazione collettiva
LSU e PEO
Condividi questo articolo
Articoli correlati
8 Luglio 2025
Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]
4 Luglio 2025
Con sentenza del 24/04/2025 n. 753 il TAR della Toscana mostra di condividere appieno gli approdi della giurisprudenza lavoristica in merito agli oneri di allegazione e di prova nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto situazioni [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.