a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini

rapporto di lavoro

Lo straordinario, nel lavoro pubblico

La Suprema Corte di cassazione è tornata ad occuparsi di recente del lavoro straordinario nel rapporto di lavoro pubblico e segnatamente della polizia municipale, stabilendo che -se deve essere autorizzato- l’autorizzazione può essere anche orale (ovvero per fati concludenti) e che neppure può ritenersi che tale remunerazione sia, per così dire, assorbita dalle indennità specifiche per i turni. Si tratta di assunti condivisibile ed estensibili anche al di fuori dello specifico caso della Polizia municipale.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

10 Luglio 2025

Esiste un principio che vieta il frazionamento delle contestazioni disciplinari?

La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]

8 Luglio 2025

Tempestività della contestazione disciplinare nel pubblico impiego non privatizzato

Il TAR Toscana, con sentenza del 14 maggio 2025 n. 857, afferma in modo pienamente condivisibile, riecheggiando anche la giurisprudenza lavoristica del giudice ordinario, che “Secondo consolidata giurisprudenza (cfr. Cons. Stato, sez. III, 2 novembre [...]

Quesiti pratici

Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.

Torna in alto