Quale che sia la qualifica di accesso (ovverosia anche con riferimento ai profili professionali iniziali) l’art. 97 della Costituzione non consente eccezioni: il concorso pubblico (ovvero la chiamata tramite i centri dell’impiego con i successivi meccanismi di verifica delle idoneità) costituisce la modalità generale ed ordinaria di accesso nei ruoli delle pubbliche amministrazioni, anche delle Regioni, pure se a statuto speciale. Si tratta di un dogma inscalfibile ed ancora di recente ribadito dalla Suprema Corte nei confronti di una guardia (volontaria) di un Comune calabrese.
a cura dello Studio Legale Avv. Mauro Montini
concorso pubblico
Il concorso pubblico non si tocca!
Condividi questo articolo
Articoli correlati
15 Luglio 2025
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 2087 c.c., che obbliga il datore di lavoro a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, deve intendersi violato anche quanto vengono [...]
10 Luglio 2025
La Corte di Appello di Firenze- Sezione Lavoro, con la sentenza n. 240 del 02/05/2025, afferma in maniera del tutto condivisibile che non sussiste un obbligo, per il datore di lavoro, di procedere ad un’unica [...]
Quesiti pratici
Per domande specifiche o questioni di carattere individuale, ti invitiamo a contattare direttamente lo Studio Legale Avv. Mauro Montini.